NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] (Firenze 1946; 2a ed., Pisa 1989). Il saggio si poneva in rapporto polemico con Croce e alcuni suoi seguaci (GiulioBertoni e Karl Vossler), in aperto dissenso, quindi, verso l’estetismo crociano che riduceva la lingua a mera espressione dell ...
Leggi Tutto
JACOPO DA BENEVENTO
FFerruccio Bertini
La commedia intitolata De uxore cerdonis si conclude con questo di-stico (vv. 435-436): "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] sempre secondo Haskins, va distinto dal più noto frate domenicano omonimo, attivo intorno al 1360 ‒ al quale GiulioBertoni (Comunicazioni ed appunti, "Giornale Storico della Letteratura Italiana", 58, 1911, pp. 271-272) attribuiva, invece, oltre ai ...
Leggi Tutto
L’accento grave è un tipo di ➔ accento grafico, cioè un segno diacritico che, in forma di barretta obliqua orientata in alto verso sinistra (‵), si pone sulle vocali per segnalarne la messa in evidenza [...] per analogia con là.
Il 1939 è un anno cruciale per l’accento grave: il Prontuario di pronunzia e di ortografia di GiulioBertoni e Francesco A. Ugolini si apre, infatti, proprio con un capitolo sulla grafia dell’accento, sancendo l’uso dell’accento ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
GiulioBERTONIGiulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] è controversa. Noi crediamo che l'Ascoli considerasse la "reazione come un fattore storico e come attività" (G. Bertoni, Breviario di neolinguistica, I, p. 48). Altri ritiene che il principio ascoliano non vada oltre i limiti delle materiali ...
Leggi Tutto
METAFONESI (fr. métaphonie; sp. metafonía; ted. Umlaut; ingl. mutation)
GiulioBertoni
Col nome di "metafonesi" o "metafonia" si designa un fenomeno di armonia vocalica, per cui si verificano nelle lingue [...] , Losanna e Parigi 1916, pp. 123 e 224; E. Sapir, Language, New York 1921, p. 197. Per la metafonesi in Italia, G. Bertoni, Italia dialettale, Milano 1916, pp. 61, 71, 135 segg. Alle opere citate a p. 205 di questo volume, si aggiunga: C. Merlo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO IX il Giovane, duca di Aquitania (VII di Poitiers)
Georges BOURGIN
GiulioBERTONI
Discendente di Guglielmo v, differisce da questo per l'immoralità della sua vita, nella quale sembra essersi [...] riflesso il libertinaggio della società meridionale del sec. XI. Nato il 22 ottobre 1071, dal duca Guglielmo VIII e da Ildegarda, figlia di Roberto I, duca di Borgogna, succedette a suo padre nel 1087. ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] ), da testate quali L'Eco dello Sport (1881), Lo Sport illustrato (1883), La Gazzetta dello Sport (1894). GiulioBertoni, nella Premessa [...] agli "elenchi" di "esotismi" pubblicati dall'Accademia d'Italia (maggio 1941), osserva che "alcuni vocaboli ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] Venturi, Carlo Ludovico Ragghianti), e anche nella critica musicale (Massimo Mila, Giorgio Graziosi) o nella linguistica (GiulioBertoni, Antonio Pagliaro, Tullio De Mauro), ambiti dei quali Croce non aveva pratica diretta. Non tutto nella prassi ...
Leggi Tutto
Croce e la critica stilistica
Alfredo Stussi
Stilistica e linguistica
Tra la fine dell’Otto e l’inizio del Novecento la stilistica come educazione al bello stile viene riproposta in forme notevolmente [...] critica della poesia, 1950, pp. 247-53) riuscendo a convincere non pochi glottologi e filologi tra i quali spicca GiulioBertoni. Altri aderiscono in modo più sorvegliato e dialogico, ma il bilancio finale presenta almeno due vistose passività: da un ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] Cristo di Andrea Mantegna.
Nacquero in questo periodo i rapporti personali più rilevanti nella vita del pittore: il droghiere GiulioBertoni, che lo ospitò, e il colto commerciante Enrico Dalbesio, amico di sempre, che sarà testimone della sua morte ...
Leggi Tutto