SPINA, Scipione
Bruno Pellegrino
– Nacque nel 1542 da Marco Antonio e da Feliciana Galeota, entrambi di famiglia nobile: quella paterna originaria di Amalfi e ascritta al seggio di Nido, quella materna [...] in età moderna. Società amministrazione e potere locale, Galatina 1996, pp. 38 s.; S. Ricci, Il sommo inquisitore. GiulioAntonioSantori tra autobiografia e storia 1532-1602, Roma 2002, p. 28; F. De Luca, La visita apostolica di Andrea Perbenedetti ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] . 252; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma, II, Roma 1873, p. 113; Diario concistoriale di GiulioAntonioSantori cardinale di S. Severina, a cura di P. Tacchi Venturi, in Studi e documenti di storia e diritto, XXIII (1902 ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni
Andrea Zagli
NICCOLINI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 6 marzo 1544 da Agnolo di Matteo e da Alessandra di VincenzoUgolini.
Dopo la morte prematura del fratello primogenito Matteo [...] , espurgare e riammettere le opere di Machiavelli colpite dall’Indice dei Libri Proibiti, tentativo bloccato dal cardinale GiulioAntonioSantori, ma sul quale lo stesso Niccolini aveva espresso forti dubbi: «che essendo dannato insieme con l’opere ...
Leggi Tutto
PIATTI, Flaminio.
–
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano (o a Turbigo) verso il 1550 da Girolamo, di famiglia patrizia, e Antonia Vismara d’Aragona. Ebbe diversi fratelli: Ludovico, che fu medico [...] che, sotto la guida di Marco Sittico Altemps, si opposero apertamente all’elezione del cardinale inquisitore GiulioAntonioSantori, sostenuto da Filippo II di Spagna ma ritenuto eccessivamente rigido da buona parte del Collegio cardinalizio ...
Leggi Tutto
ROSSI, Azaria ben Mosè
Mauro Perani
de'. – Nacque a Mantova nel 1511 (o fra il 1511 e il 1514).
Visse a Ferrara da quando si sposò e, successivamente anche ad Ancona, Sabbioneta e Bologna, prima di [...] definì l’inquisitore di Ferrara Eliseo Capo (o Capys) in una lettera di raccomandazione al cardinale di S. Severina GiulioAntonioSantori nel luglio 1577, per «Buonaiuto dei Rossi hebreo», su richiesta dello stesso de' Rossi che si trovava in una ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] metri, si leggono componimenti encomiastici dedicati ai pontefici Paolo III e Giulio III, a Carlo V, a prelati in carica nelle Marche, ), cardinali (Giovanni Morone, Alessandro Farnese, GiulioAntonioSantori, Felice Peretti, Luigi d’Este, Andrea ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo.
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 28 ottobre 1523 da Giovan Battista e da Costanza Bentivoglio.
Imparentato con i Farnese – la nonna materna era Camilla Farnese – godette, fin dalla giovinezza [...] 1587; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d’altri edifici di Roma..., X, Roma 1877, p. 482 n. 801; Vita del card. GiulioAntonioSantori detto il card. di Santa Severina composta e scritta da lui medesimo, a cura di G. Cugnoni, in Archivio della R ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] in piazza del Mercato e i loro corpi arsi di fronte a una folla accorsa numerosa. Secondo il racconto di GiulioAntonioSantoro, il futuro cardinale di Santa Severina e a quel tempo collaboratore del vicario Campagna, "l'Alois sostenne la morte con ...
Leggi Tutto
MARINI, Marco
Paola Lasagna
– Nacque nel 1541 o 1542 a Brescia, da Marco e fu battezzato Pietro Giacomo come l’avo paterno. Della madre Antonina non è noto il cognome.
Benché sia da considerare infondata [...] di Sora, governatore generale delle milizie della Chiesa, fu suo amico e protettore, nonché discepolo, e il cardinale GiulioAntonioSantori, preposto del S. Uffizio per l’emendazione dei testi ebraici, si valse del suo aiuto per la revisione del ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] moderna, Napoli 2001, pp. 113-118; M. Cassese, Girolamo Seripando e i vescovi meridionali, I, Napoli 2002, pp. 114-118, 248-249; S. Ricci, Il Sommo Inquisitore. GiulioAntonioSantori tra autobiografia e storia (1532-1602), Roma 2002, pp. 107, 128. ...
Leggi Tutto
grilliano
s.m. e agg. (iron.) Seguace e sostenitore di Beppe Grillo; di Beppe Grillo. ◆ Beppe Grillo si trasforma. In cosa, lo si scoprirà solo la sera di San Silvestro, quando Telepiù manderà in onda il suo – ormai – consueto «Discorso all’umanità»....