MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] il processo di canonizzazione del cappuccino Felice da Cantalice, promosso dal cardinale protettore dell’Ordine, l’inquisitore GiulioAntonioSantori. Accanto alle qualità di predicatore rivelò anche non comuni attitudini di governo: nel 1589 ben tre ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] il conclave per l'elezione di quest'ultimo il C. aveva dichiarato clamorosamente la sua opposizione al candidato spagnolo, GiulioAntonioSantori, in modo un po' contraddittorio per lui che aveva avuto la Spagna quale seconda patria.
Da quell'anno ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] del frate Luigi Vulcano. Con il M., in veste di delegati di Campagna lavorarono Prospero Vitaliano e il futuro cardinale GiulioAntonioSantoro, vescovo di Santa Severina e segretario del S. Uffizio, che ricorda ambiguamente il M. in una delle pagine ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] alla porpora e il 4 agosto ebbe l’incarico di legato a latere nonostante l’opposizione in concistoro del cardinale GiulioAntonioSantori, capo del S. Ufficio, per la presunta parzialità di Morosini verso la Francia. Il 21 agosto nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] non senza un preciso intervento presso i padri capitolari - cosi vuole almeno il Micanzio - da parte del cardinale protettore GiulioAntonioSantori.
Nel primo triennio del suo generalato il B. iniziò e condusse a termine il restauro del convento di ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] emersero relative e parziali ammissioni circa la denuncia di Migliaresi, contestata da Jovene. L’8 dicembre 1595 GiulioAntonioSantori, viceprefetto del S. Uffizio, trasmise al commissario Baldino gli articoli sui quali condurre le repetitiones dei ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] dai creditori, a Roma, per entrare in seguito nell'Ordine dei cappuccini. Raccomandato da Bianca Capello al cardinal GiulioAntonioSantori, fu presentato al papa Gregorio XIII. Ad entrambi i principi della Chiesa spillò molto denaro. La circostanza ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] morte di Innocenzo IX, partecipò al conclave del gennaio 1592, nel quale si schierò contro l’elezione del cardinale GiulioAntonioSantori, che la mancò di pochissimo. Con l’elezione di Clemente VIII, alla fine di gennaio 1592, Parravicini rimase un ...
Leggi Tutto
MATTEI, Girolamo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta.
La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] . 772; F. Gilbert, Caravaggio and his two cardinals, University Park, PA, 1995, ad ind.; S. Ricci, Il sommo inquisitore. GiulioAntonioSantori tra autobiografia e storia, Roma 2002, pp. 314, 327; P. Robb, M.: l’enigma Caravaggio, Milano 2002, ad ind ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] , Paolo Camillo fu tra i cardinali italiani del partito filospagnolo che si opposero nettamente all’elezione di GiulioAntonioSantori, voluto da Filippo II, ma giudicato personaggio eccessivamente rigido, la cui durezza come capo della Congregazione ...
Leggi Tutto
grilliano
s.m. e agg. (iron.) Seguace e sostenitore di Beppe Grillo; di Beppe Grillo. ◆ Beppe Grillo si trasforma. In cosa, lo si scoprirà solo la sera di San Silvestro, quando Telepiù manderà in onda il suo – ormai – consueto «Discorso all’umanità»....