SAVELLI, Giacomo.
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 28 ottobre 1523 da Giovan Battista e da Costanza Bentivoglio.
Imparentato con i Farnese – la nonna materna era Camilla Farnese – godette, fin dalla giovinezza [...] 1587; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d’altri edifici di Roma..., X, Roma 1877, p. 482 n. 801; Vita del card. GiulioAntonioSantori detto il card. di Santa Severina composta e scritta da lui medesimo, a cura di G. Cugnoni, in Archivio della R ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] in piazza del Mercato e i loro corpi arsi di fronte a una folla accorsa numerosa. Secondo il racconto di GiulioAntonioSantoro, il futuro cardinale di Santa Severina e a quel tempo collaboratore del vicario Campagna, "l'Alois sostenne la morte con ...
Leggi Tutto
MARINI, Marco
Paola Lasagna
– Nacque nel 1541 o 1542 a Brescia, da Marco e fu battezzato Pietro Giacomo come l’avo paterno. Della madre Antonina non è noto il cognome.
Benché sia da considerare infondata [...] di Sora, governatore generale delle milizie della Chiesa, fu suo amico e protettore, nonché discepolo, e il cardinale GiulioAntonioSantori, preposto del S. Uffizio per l’emendazione dei testi ebraici, si valse del suo aiuto per la revisione del ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] moderna, Napoli 2001, pp. 113-118; M. Cassese, Girolamo Seripando e i vescovi meridionali, I, Napoli 2002, pp. 114-118, 248-249; S. Ricci, Il Sommo Inquisitore. GiulioAntonioSantori tra autobiografia e storia (1532-1602), Roma 2002, pp. 107, 128. ...
Leggi Tutto
MEZIO, Federico
Massimo Ceresa
– Nacque il 20 nov. 1551, a Galatina, da una famiglia di stirpe italogreca che Tiraboschi definisce nobile.
Anche se mancano dati certi, la sua carriera fa pensare a una [...] pp. 156 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, p. 646; J. Krajcar, Cardinal GiulioAntonioSantoro and the Christian East. Santoro’s audiences and consistorial acts, Roma 1966, p. 70 n. 92; Z.N. Tsirpanlis, Memorie storiche sulle comunità ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Rossano
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Rossano (al secolo Nicola di Adamo). – Nicola, figlio di Adamo di Franco e di Margherita Greca, nacque a Rossano Calabro (Cosenza) nel 1528.
Nel 1547 [...] eretta canonicamente il 27 novembre 1578 da papa Gregorio XIII.
Nella quaresima del 1574, dietro suggerimento del cardinale GiulioAntonioSantori, predicò a Venezia in almeno due chiese. La domenica delle palme predicò in S. Marco alla presenza ...
Leggi Tutto
MARIO da Mercato Saraceno
Vittorio Mandelli
MARIO da Mercato Saraceno (al secolo Andrea Fabiani). – Nacque tra il 1512 e il 1513 a Mercato Saraceno, in Romagna, da Battista, militare di carriera, e [...] storiografia cappuccina (3 sett. 1565). Delle altre due, la seconda, meglio articolata, gli fu commissionata nel 1578 dal cardinale GiulioAntonioSantori e la terza, la più lunga e ricca di dettagli, vide la luce nel 1580, per controbattere le tesi ...
Leggi Tutto
MANFURIO, Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli nei primi decenni del XVI secolo. Nulla si sa della famiglia, se non che il M. fu cugino di Antonio Pisano, figlio di Porfida Santori, sorella del [...] P. Macry - A. Massafra, Bologna 1995, p. 582; M. Miele, Die Provinzialkonzilien Süditaliens in der Neuzeit, Paderborn 1996, pp. 169 s.; S. Ricci, Il sommo inquisitore. GiulioAntonioSantori tra autobiografia e storia (1532-1602), Roma 2002, p. 310. ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Tommaso
Elisa Novi Chiavarria
SANFELICE, Giovanni Tommaso. – Nacque a Isernia nel 1494, figlio secondogenito di Antonio, signore di Bagnoli, un piccolo feudo sito nella provincia [...] , Girolamo Seripando e i vescovi meridionali. 1535-1563, I, Napoli 2002, pp. 258 s.; S. Ricci, Il sommo Inquisitore. GiulioAntonioSantori tra autobiografia e storia (1532-1602), Roma 2002, pp. 43, 127 s., 165, 223; D. Marcatto, ‘Questo passo dell ...
Leggi Tutto
ORSINI, Tommaso
Vittoria Fiorelli
ORSINI, Tommaso. – Figlio di Pietro, nacque a Foligno nel 1511 da un’importante famiglia cittadina, molto legata agli ambienti della Curia romana.
Studiò diritto e [...] successivo, insieme ad Alfonso Binarini e Giovanni Oliva, gli affiancò Orsini, consigliato anche dal cardinale GiulioAntonioSantori che lo aveva probabilmente conosciuto come commissario dell’Inquisizione a Foligno. Il buon esito della missione ...
Leggi Tutto
grilliano
s.m. e agg. (iron.) Seguace e sostenitore di Beppe Grillo; di Beppe Grillo. ◆ Beppe Grillo si trasforma. In cosa, lo si scoprirà solo la sera di San Silvestro, quando Telepiù manderà in onda il suo – ormai – consueto «Discorso all’umanità»....