Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] grande società, ne aveva impiantato decine, che poi funzionavano in modo integrato. Aveva avuto come sponsor politico GiulioAndreotti, e avrebbe voluto proseguire l’invasione della Sardegna con un triplice insediamento nelle sue zone interne, per ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] del commissario straordinario e del governo nazionale, come dimostrato dalla dura contestazione contro il presidente del Consiglio, GiulioAndreotti (1919-2013), nel seguente mese di agosto, e da altre azioni del genere.
Altri tendono a liquidare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] un satellite italiano con il supporto degli Stati Uniti, incassandone il consenso, insieme a quello del ministro della Difesa GiulioAndreotti che, nel febbraio del 1963, approvò la prima legge per l’attuazione del progetto.
Il progetto San Marco
Con ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] dei Lavori Pubblici, Giuseppe Togni, il presidente dell'INCIS, Umberto Ortolani, il presidente del CONI, Giulio Onesti, GiulioAndreotti, ministro della Difesa e presidente del Comitato organizzatore dei Giochi. L'apertura ufficiale avvenne il 25 ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] di finanziamenti non si arrestarono nella prima metà degli anni Settanta. Forte dell’appoggio di GiulioAndreotti (presentatogli forse da Giulio Riva) e del sostegno, nel Partito socialista italiano (PSI), di Giacomo Mancini, continuò a ricevere ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] si scontrò con l’opposizione del Ministro di grazia e giustizia Claudio Martelli; allora il Presidente del Consiglio, GiulioAndreotti, avocò al Consiglio dei ministri la questione provocando la dura reazione di Martelli, che sollevò il conflitto ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] di Roma.
Capogruppo del PRI al Senato dopo le elezioni del 1976, fu ministro della Pubblica Istruzione nel governo guidato da GiulioAndreotti dal marzo all’agosto 1979. Il 23 settembre 1979 fu eletto segretario del PRI, carica che ricoprì fino al 2 ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] teologia morale all'inizio degli anni Cinquanta.
Negli anni Trenta si colloca l'inizio del rapporto d'amicizia con GiulioAndreotti, uno dei leader della Democrazia cristiana più vicini alla Curia romana, che si sviluppa a partire dai comuni soggiomi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia repubblicana italiana ha la poco lusinghiera particolarità di essere caratterizzata [...] incisiva anche il nodo dei rapporti tra mafia e politica, avviando processi a personalità di primo piano come GiulioAndreotti (1919-2013), di cui è poi processualmente accertata (ma coperta da prescrizione) la contiguità con Cosa Nostra almeno ...
Leggi Tutto
Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] Olimpico d'oro fu assegnato nel 1975 ad Avery Brundage. L'unico italiano a cui è stato finora attribuito è GiulioAndreotti, nel 1990.
Programma olimpico
Il Programma olimpico detto TOP (The olympic program) è un'iniziativa del CIO per la raccolta ...
Leggi Tutto
andreottiano
s. m. e agg. Sostenitore di Giulio Andreotti; appartenente alla corrente politica da lui ispirata; relativo a Giulio Andreotti. ◆ L’idea di un «Ulivo planetario», idea che trapiantata in Italia avrebbe il solo significato di forzare...
andreottismo
s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...