GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] limitò a una gestione di tipo speculativo dell'azienda agricola, ma si interessò anche alla introduzione di migliorie per di questa banca accanto ai principi Marcantonio Borghese, Giulio Cesare Rospigliosi, Filippo Doria e al conte Vincenzo ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Antonio Maria. –
Alessandro Pastore
Nacque a Grosio in Valtellina (anzi «de Castello Sancti Faustini», come egli stesso dichiarava sul frontespizio della sua Balneorum Burmiensium descriptio), [...] vi insegnarono Ulisse Aldrovandi, Girolamo Cardano, il chirurgo Giulio Cesare Aranzi, il letterato Pompilio Amaseo e lo Balneorum Burmiensium descriptio, natura et virtus (Innsbruck, Ionannes Agricola, 1584) al nobile boemo Adamus Gallus ‘Popellius’ ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] Democrazia cristiana, ibid. 1945, pp. 190-206; Cinque mesi di vita della sezione romana [della DC], ibid. 1945; Russia agricola collettivista ibid. 1947; La politica agraria e annonaria dello Stato Pontificio da Benedetto XIV a Pio VII, ibid. 1947; L ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Alessandro
Elena Sodini
– Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei.
Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] conte Augusto Verità, dal marchese Antonio Maffei e da Giulio Cesare Sagramoso, esortarono i contadini e le truppe venete quale fu relatore di diverse inchieste sulla situazione economica e agricola della provincia in quegli anni. Le sue non comuni ...
Leggi Tutto
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] della Cattedra ambulante di Cuneo, nel 1889 fondò il Sindacato agricolo di Torino, operante su base regionale, e ne fu a Il progetto di edificazione venne affidato all’architetto salesiano Giulio Villotti, lo stesso che aveva progettato la chiesa ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] la cappella maggiore della chiesa dei Ss. Vitale e Agricola - i cui restauri eseguiti all'inizio del Novecento lavori. Dopo i restauri promossi nel gennaio 1914 da monsignor Giulio Belvederi nel tentativo di recuperare l'aspetto gotico dell'edificio, ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] sviluppo industriale, con lo spostamento della manodopera dal contado alla città e con i residui di una piccola proprietà agricola: il tutto affidato a un clero diligente e, precisava il vescovo, immune a modernistica lue, e a varie congregazioni ...
Leggi Tutto
MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] di prosa si segnalano invece le collaborazioni con Anton Giulio Bragaglia nel 1948, in occasione delle celebrazioni per il grafica, dalle cartoline pubblicitarie per la Metallurgica Agricola Siciliana della fine degli anni Venti alle collaborazioni ...
Leggi Tutto
SUSANI, Guido
Michela Minesso
– Nacque a Mantova il 16 dicembre 1823 da Moisé e da Maria Rosa Formigini, di origini ebraiche.
I registri d’iscrizione all’Università di Pavia recano tuttavia anche altre [...] dell’intellettualità lombarda quali Giuseppe Cadolini, Antonio Kramer e Giulio Curioni. Con Jacini era nata una vera e selezione microscopica, la Rivista settimanale di bacologia, L’Italia agricola, gli Atti del Reale Istituto lombardo di scienze e ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] alguns polissacarídeos, in Arquivos do Inst. biológico de defesa agrícola e animal, São Paulo, XI (1940), pp. . 595-597; A. Quilico, The human personality of Giulio Natta, in Giulio Natta. Present significance of his scientific contribution, a cura di ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...