RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] and Agriculture Organization; con Alberto Legnani, Armando Sabatini, Giulio Rinaldi, Cafiero, Rossi e Frankl, quest’ultimo presente razionalismo, nel contemporaneo progetto per l’azienda agricola Guglielmo Visocchi a Sant’Elia Fiumerapido (1940- ...
Leggi Tutto
Nardi, Iacopo
Alessandro Montevecchi
Nacque a Firenze il 20 luglio 1476 da Salvestro e Lucrezia di Bardo, in una famiglia appartenente al «popolo grasso». Ebbe una formazione umanistica e forse fu discepolo [...] sostiene N. capovolgendo un’affermazione della Vita di Agricola di Tacito, cui si ispira, perché l’ sue armi in segno di onore, ma ne sarà spogliato dai successori di Giuliano. Così il condottiero solo, malato e cieco, si spegne nel gennaio 1518, ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] al 1871, Achille, nato nel 1842, medico ed agente generale a Tunisi della Società anonima commerciale, industriale ed agricola per la Tunisia, Giulio, Arturo e Ugo.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Minist. dell'Intemo, Ex consulta ...
Leggi Tutto
MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] in cambio dell’impegno di Gordiano a mantenere il figlio di Giulio. Inoltre, in risposta a un necrologio apparso nel Corriere delle la mediazione di Giacomo Manzoni, cui andarono i ritratti di Agricola e Appiani.
Fonti e Bibl.: Fra le fonti è ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (v. vol. VII, p. 1198)
G. Cateni
I dati raccolti nell'ultimo trentennio hanno consentito una lettura più articolata dello sviluppo storico della città.
Città [...] concomitanza di fattori sfavorevoli a un'economia prettamente agricola e al conseguente richiamo dei centri mercantili della costa volterrana dei Caecinae presso la corte imperiale augustea e giulio-claudia a Roma.
Un recente progetto di ricerca ( ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Lodovico Maria
Franco Pignatti
RICCHIERI, Lodovico Maria (Coelius Rhodiginus). – Nacque a Rovigo nel 1469 da Antonio, sarto, calzolaio e commerciante di stoffe, e da Piacenza, di cui si ignora [...] rispose alla critica di Erasmo (che gli era stata riferita da Francesco Giulio Calvo di ritorno dalla Germania) con una lettera da Milano il 22 , plusquam Demosthenes ad hunc comparati tu et Rodolphus Agricola!» (Opus epistolarum, 1906-1958, II, p. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] il F. era andato acquistando dal 1489 nella "cappella" dei Ss. Vitale e Agricola e che nel 1509 gli erano state confiscate per essere concesse al senatore Giulio Pasi. Ristabilito nel suo possesso, il F. ottenne una prima deroga al mantenimento del ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] relativa ai trasporti pubblici della capitale, ebbe un malore nell’aula Giulio Cesare, dal quale non si riprese.
Morì a Roma il 7 , Pavia 1899; La statistica della mano d’opera agricola nell’Istituto Internazionale di Agricoltura, Roma 1908; La ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] ) e con più spiccata tendenza alla colonizzazione agricola: La legione libica - Storia delle legioni Echi e commenti si ètenuto conto delle memorie familiari. Per il fratello Giulio cfr. O. Majolo Molinari, La stampa period. romana dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] ), nel 1932-34 la abbandonò, acquistò una tenuta agricola a Montevecchia (Lecco) e si dedicò alla letteratura iscrisse al conservatorio: per un anno studiò composizione con Giulio Cesare Paribeni; insofferente degli schematismi del maestro, si ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...