FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] bombice e del bisso degli antichi (Perugia), dedicato al conte Giulio Cesari.
La lettura dei classici, "sempre grati, sempre istruttivi dello Stato della Chiesa, e di un'Italia agricola (le regioni centromeridionali del paese) particolarmente restii ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] di geometria applicata alle arti, grazie all’appoggio ancora una volta di Giulio e di Angelo Sismonda, nel nuovo Istituto tecnico appena fondato a ’Italia naturalmente destinata a essere un’economia agricola. Era anzi convinto che fosse compito dello ...
Leggi Tutto
Ritratto di cose di Francia
Marina Marietti
Del R. esistono tre testimoni: una copia manoscritta (M), non autografa, che proviene dall’Archivio mediceo ed è conservata presso la BNCF, e due stampe, [...] l’avanzata degli spagnoli, alleati di papa Giulio II, in seguito alla sconfitta dell’esercito si può dire lo stesso per l’aspetto economico. L’abbondanza dei prodotti agricoli determinata dall’ampiezza del territorio e dei suoi fiumi (la Francia è ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] Benadir, seguirono le Note per lo sfruttamento agricolo,commerciale,industriale del Benadir (Milano 1905), 1891), Quei di Valmasio (ibid. 1893), Amore malato,Ultime lettere di Giulio Pippi (ibid. 1895), Tra i monti: scene della vita alpina (ibid ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] argomentazioni, rivolte a difendere i bassi prezzi dei prodotti agricoli e quindi gli interessi dei produttori tradizionali cittadini.
Pubblicata nel alla politica antifeudale lorenese e leopoldina.
Morto Giulio Rucellai, nel 1778 il B. fu chiamato ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] Pio III il C., già da tempo in amicizia con il cardinale Giuliano Della Rovere e comunque a lui legato, come tutti quelli che erano di nuove terre e per il miglioramento della conduzione agricola in tutti i suoi possedimenti, con qualche intervento ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] rapidi trasferimenti di masse umane, bensì di graduali transumanze agricole lentissime, dell'ordine, almeno, di vari secoli - suo figlio e di altri membri dell'aristocrazia iberica". Giulio Capitolino parla invece della seconda visita di Farasmane a ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] quelle relative alla condotta delle acque interne destinate a usi agricoli e industriali. In questa attività il G. si avvalse G. tra politica e diritto. Atti del Convegno di studio. Orta San Giulio, 20-21 apr. 1990; P.G. Patriarca, G. G. fra politica ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] alle stanze di Raffaello sia all'opera di Giulio Romano e incrementando il dinamismo dell'immagine con gli Dipinti e opere plastiche nella chiesadei Ss. Vitale e Agricola, in Vitale e Agricola. Il culto dei protomartiri di Bologna attraverso i secoli ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] atmosfera più sciolta e piacevole" e riconduceva al gusto di Giulio Rospigliosi anche i richiami, nella tela, a C. Maratta, quella della Madonna della Fuga in Egitto in Sant'Isidoro Agricola".
Ascrivibile alla committenza Rospigliosi, e datato da U.V ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...