L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] podio con cisterne, è suddivisa in due parti: una agricola, organizzata attorno a una corte e a due torchi, storia di Trevi nel Lazio, in MEFRA, 119 (1987), pp. 129-69.
A. Giuliano - C.F. Giuliani - M.L. Veloccia Rinaldi, Villa Adriana, Roma 1988.
M ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] non mancano studiosi che pensano a una notevole attività agricola nei territori di alcuni castellieri già in età protostorica. Ne archeologici mostrano una certa consistenza soltanto a partire dall’età giulio-claudia.
Nel corso del II e III sec. d. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] Strategematon libri IV (scritti fra l’88 e il 96) di Sesto Giulio Frontino (30/40-103/104) e il De re militari di Vegezio , dal settore dei trasporti a quello dei lavori stradali e agricoli, e comprende anche una serie di fortificazioni. I disegni non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] le ricerche inerenti tecnologie molto avanzate, come quelle di Giulio Natta (1903-1979) e dei suoi collaboratori sulle sintesi ’estero, mentre la modifica del nostro apparato industriale e agricolo al fine di produrre nel Paese quanto non avrebbe più ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] 60), di Gneo Tremelio Scrofa (I sec. a.C.), di Giulio Attico e di Giulio Grecino (entrambi vissuti all'inizio del I sec. d.C.). Plinio 47, 90-91, 104), nonché del perfezionamento dei vari macchinari agricoli (XVIII, 171-173, 261, 296) e criticava o ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] nel 20 o 21 d.C. e con il viaggio di Giulio Materno). Benché appaia verosimile che di tali, pur limitati, da 3 a 5 cm è stato rinvenuto nel 1967 in un campo agricolo localizzato una decina di chilometri a sud del sito di Kumbi Saleh, datato ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] sono coevi. A una prima fase risalente all’età augustea o giulio-claudia fa seguito un ampliamento fra fine I e inizio II successive giungono anche governatori onesti e capaci e la produzione agricola si sviluppa a tal punto che – insieme con Sicilia ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] esempio, un rito legato ad un definito momento dell'attività agricola, e fissato in un certo giorno di un certo mese, romana Flegonte di Tralles (fino alla ol. 229 = 137 d. C.), Sesto Giulio Africano (sino alla ol. 249 = 217 d. C.: l'unica che ci ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] e la fattoria di Vari, a carattere più residenziale che di installazione agricola. La Dema House, al centro di un esteso e fertile podere 12 la villa degli Horti Sallustiani, appartenuta prima a Giulio Cesare poi a Sallustio, e quella degli Horti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] nella stessa Baelo, a Valeria (anche qui siamo in età giulio-claudia), a Barcino (Barcellona) e a Caesaraugusta (età augustea), nonché , sia quelle rurali, che mantengono una fiorente attività agricola fino a età assai avanzata, sia quelle marittime ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...