TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Armando TALLONE
Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] questi in gran parte transumanti. All'economia pastorale si unisce l'agricola, favorita dal clima piuttosto secco (da 800 a 1000 mm. il cammino. Cercarono pure di sbarrare la via a Giulio Cesare, ma furono ripetutamente battuti. Nel 74 d. C ...
Leggi Tutto
MISURA o Battuta
Giulio Cesare Paribeni
Nella terminologia musicale questa voce corrisponde al segno adottato per indicare le divisioni regolari del tempo. Le leggi metriche, che stabiliscono gli accenti [...] sua apparizione la stanghetta di battuta e uno dei primi esempî del suo uso si trova nell'opera di Martino Agricola, Musica instrumentalis (1529), ma alla fine dello stesso secolo l'editore Gardano di Venezia ancora stampava composizioni polifoniche ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Costanza
Guido Mazzoni
Nata da Vincenzo Monti e Teresa Pichler a Roma il 7 gíugno 1792; morta a Ferrara il 7 settembre 1840. Maritata al conte Giulio Perticari nel 1812 (le nozze furono cantate [...] . Quanto il padre l'amasse e l'ammirasse attestano versi suoi caldi d'affetto; un sonetto per il ritratto che le fece l'Agricola dura ancora nelle antologie. Bella fu certamente, e colta e d'ingegno; e dal complesso, anche se vi possa essere del vero ...
Leggi Tutto
TALISIE (τὰ Θαλύσια)
Giulio GIANNELLI
Nome col quale si designava, nell'isola di Coo, una festa religiosa, che si celebrava ogni anno in onore di Demetra. Le talisie erano una festa agricola del raccolto, [...] che si svolgeva in uno dei varî santuarî che erano consacrati alla dea della fertile isola, e precisamente in quello che sorgeva presso il fiumicello chiamato Haleis. La festa consisteva principalmente ...
Leggi Tutto
SILURI
Roberto Paribeni
Popolazione antica della Britannia meridionale che occupò le regioni corrispondenti all'incirca alle moderne contee di Monmouth, Brecknock e Glamorgan. Tacito (Agric., 11) li [...] romana, e furono definitivamente domati solo da Giulio Frontino, circa mezzo secolo dopo la G. Collingwood, Roman Britain, Londra 1924; R. Knox Mc Elderry, The date of Agricola's Governorship of Britain, in Journal of Roman Studies, X (1920), p. 68. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , strettamente connesso con la primitiva struttura agricola della società romana, fu continuato in C. Tra questi edifici ricordiamo il colombario dei Pontii, di età giulio-claudia, con una bella edicola decorata da pitture rappresentanti una coppia di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] proprietà a Carpi: Piergiovanni Mometto, L'azienda agricola Barbarigo a Carpi, Venezia 1992. Ciò Venetian Printing Press, p. 207.
380. Ibid., pp. 67-71, 207; Giuliano Pesenti, Libri censurati a Venezia nei secoli XVI-XVII, "La Bibliofilia", 58-59, ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] nel lato meridionale vicino all'angolo sud-ovest ‒ era stato smantellato da attività agricole fino al livello attuale, che rimane in molte parti solo di 1,5 a Cesare fino ai principi della dinastia giulio-claudia.
Allo stato attuale della ricerca non ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Arsia a est, l'Oglio a ovest, le Alpi Retiche, Carniche e Giulie a nord, il Po di Volano a sud (il ramo padano ormai di Arminio); Id., Germania, 2 e 15 e 12; Id., Agricola, 30-31 (ove Calgáco denuncia l'abominevole condizione dei Britanni asserviti ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] sono serviti a una sopraelevazione del terreno: di conseguenza Giulia Priuli non è tenuta ad alcun pagamento e non può a percorsi fluviali molto più lunghi e a subire danni agricoli notevoli causati dall'aumento delle paludi nella parte alta del ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...