Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] limitrofe. Se con le imprese militari e le opere scritte da Giulio Cesare la Gallia può dirsi conosciuta, nella prima metà del I secolo una flotta guidata dal generale Agricola compie la circumnavigazione della Britannia; per quanto già note, sono ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] 15 febbr. 1487. In esso era inoltre specificato, per riguardo al cardinale Giuliano, che il D. non era tenuto a presentarsi al re di persona e con la distribuzione delle terre recuperate alla produzione agricola egli, che era il più ricco privato del ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] 1823, con Giuseppe Tambroni, l’abate Girolamo Amati, Filippo Agricola, Leopoldo Staccoli, erudito e letterato, e Salvatore Betti, un tempio in antis, da Poletti denominato «sacrario della Gente Giulia» (Luigi Poletti architetto, 1992, p. 129), di cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alto Medioevo è caratterizzato da un buon numero di trattati tecnici; in particolare, [...] Infine, Cassiodoro riprende dagli scritti di Sesto Giulio Frontino le informazioni per la manutenzione degli acquedotti tecniche di lavorazione dei metalli, abbandonate le colture, ampi spazi agricoli erano tornati foresta. Non a caso, il bosco e la ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] ricoverati e introducendo una colonia agricola destinata all’ergoterapia (Sul lavoro agricolo e industriale nei manicomi, per fisiologia, Lombroso per la medicina legale, Giulio Bizzozero per patologia generale), nell’istituzione manicomiale ...
Leggi Tutto
Boccalini, Traiano
Gianfranco Borrelli
Nasce a Loreto, quasi sicuramente nel 1556. Figlio di Giovanni da Carpi, architetto della Santa Casa, si iscrive, pur di malavoglia, alla facoltà di legisti dello [...] libro delle Storie [...] e sopra la Vita di Agricola. Parte terza, contenente alcune lettere politiche, et Savelli, Su una lettera inedita di Traiano Boccalini e alcuni manoscritti di Giulio Pallavicino, «Il pensiero politico», 1983, 16, pp. 403-09; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli germanici
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni germaniche, di origine indoeuropea, dopo secoli [...] risultata, comunque, irriconoscibile per quegli scrittori latini, come Gaio Giulio Cesare o Tacito, che tre o quattro secoli prima ne avevano utensili più sofisticati). Questa profonda trasformazione agricola e insediativa viene, inoltre, potenziata ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Ferruccio
Sauro Rodolfi
TAGLIAVINI, Ferruccio. – Nacque a Cavazzoli, frazione comunale di Reggio nell’Emilia, il 14 agosto 1913, da Erasmo e da Barbara Neviani, custodi e fattori di una [...] dimora padronale con azienda agricola, i quali lo presentarono al fonte battesimale del capoluogo il 19 successivo.
Fu nel 1958 l’esperienza del grande schermo con Vento di primavera di Giulio Del Torre e Arthur Maria Robenalt.
Tra il maggio del 1946 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cicli di affreschi, che si sono salvati solo in parte in palazzi e castelli, sviluppano [...] modello più diffuso, in triadi, con Ettore, Alessandro Magno e Giulio Cesare per l’età greco-romana, Giosuè, Davide e Giuda Foebus.
Ogni mese è poi legato a una specifica attività agricola: dall’aratura e semina del mese di Aprile, alla mietitura ...
Leggi Tutto
BATI, Luca
Liliana Pannella
Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] IIIa canonicale sotto il titolo dei SS. Vitale e Agricola", e mantenne questo incarico fino alla morte, come testimonia affidata ad altri musicisti. Così riferisce infatti il Buonarroti: "Giulio Cacciai ebbe il carico di tutta la musica, et funne ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...