Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] esempio, propugna una visione unitaria delle arti e dei mestieri e Agricola nel 1563, con il trattato De l’arte dei metalli , fama che firmano disegni preparatori e bozzetti. In Italia, Giulio Romano realizza numerosi studi per il duca di Mantova, tra ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] D. inviò anche la sua traduzione della Vita di G. Agricola. Durante questo lavoro, il D. scrisse anche una breve opera promessa alla figlia Caterina, il dispiacere per la condotta del figlio Giuliano, per il quale richiese più volte l'aiuto e la ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] per la metà con il conferimento di società e tenute agricole, ma che portò denaro fresco da altri azionisti per più ancora con Vernes nella Société centrale d'investissements e con Giulio Malgara, un dirigente della Quaker Oats Italia, insieme con ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] dei Casella di Carona, e i padrini di battesimo, Giulio Aprile e Maddalena, moglie di Carlo Alessandro Aprile (per i tele della parrocchiale di Dubino, raffiguranti S. Isidoro Agricola, annotato come concluso dal parroco Carlo Francesco Peregalli il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere delle lingue nazionali come lingue della scienza non comporta la scomparsa [...] si collocano a un livello sociale più basso. Georg Bauer (Agricola) usa il latino per la sua monumentale opera sulle miniere del’Arno i semidei
il nome lasceran sculto e dipinto.
Che Giulio a Cosmo ceda allor fia giusto
e dal Medici tuo sia vinto ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] a Bologna, oggi nella chiesa dei Ss. Vitale e Agricola (Bigi Jotti - Zavatta, 2004).
Iniziato nel 1626 con Valeri, L’arte dei pittori a Bologna nel secolo XVI. Notizie di Giulio Francia, Amico Aspertini, Lodovico Carracci, Tiarini, Guido Reni ecc., in ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] N. de Mainardi, G. di Sansecondo, il fiammingo A. Agricola e il veronese B. Tromboncino. Quando costui, suo temibile competitore di "subito remandarli" (A. Luzio, Isabella d'Este di fronte a Giulio II…, in Arch. stor. lomb., s. 4, XVIII [1912], p ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] il padre di Rossi era passato dall’attività commerciale e agricola a quella industriale; nel 1839 il suo opificio, con (un operaio con la navetta in mano), commissionato allo scultore Giulio Monteverde; sul basamento, tra le altre, la massima «eguali ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] Veronese, Correggio, Raffaello, Andrea del Sarto, Giulio Romano, Bronzino, Tintoretto, Guido Reni, Guercino, e dei Gonzaga dal XII al XIX secolo. La collezione della Banca agricola mantovana, IV, I Gonzaga duchi di Mantova e marchesi poi duchi del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] greca. Perfino ben noti uomini di stato, come Caio Giulio Cesare e Marco Tullio Cicerone non mancano di scrivere opere modo di definire un calendario, indispensabile per regolare la vita agricola, economica e militare dello stato, e al modo di ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...