MORONE, Giovanni
Giuseppe Paladino
Cardinale, nato a Milano il 25 gennaio 1509 dal celebre Girolamo e da Amabilia Fisiraga, morto a Roma il 1° dicembre 1580. Passò a Modena l'infanzia e quindi a Padova [...] di Modena per quello di Novara. Il successore di Paolo III, Giulio III, all'elezione del quale il M. contribuì con la e suggerendo a s. Ignazio di Loiola la fondazione del Collegio Germanico in Roma, e aiutando in varie guise i gesuiti, né dopo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] dell'offensiva dal Trentino e per la necessità di contenere la nuova offensiva italiana sulla fronte Giulia, non era stata in grado di aiutare la Germania (come il Falkenhayn avrebbe voluto) impegnata a Verdun e sulla Somma.
Non meno redditizia dell ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] MOLTENI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raffaello BATTAGLIA
metà è diretta al Giappone, poi vengono, acquirenti minori, la Cina, la Germania, il Belgio e, via Anversa, l'Europa centrale. La Gran Bretagna figura ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] di Carlo VII con l'istituzione accennata dei franchi arcieri; in Germania con l'organizzazione, per opera di Massimiliano I, di milizie nuova, prettamente italiana, che ha avuto nel gen. Giulio Douhet un antesignano, le cui teorie sono ormai note ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] ma sino al sec. XI i documenti sono incerti: nei secoli XII e XIII i poemi francesi si riferiscono ancora ai costumi dei Germani. Solo verso il sec. XIV si cominciano a stabilire delle norme. Le prime notizie si trovano, per la Francia, nel libro di ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Maria presso S. Celso, il Vignola creare la villa di Papa Giulio in Roma, a sporgenze ed a grandi esedre, ed iniziare il di artisti italiani, quali il Primaticcio ed il Serlio; in Germania col castello di Heidelberg, col Rathaus di Colonia, con il ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] l'arte fiamminga e olandese; alla rivalutazione dei primitivi compiuta in Francia da A. L. Rio, in Italia da R. Selvatico, in Germania da K. F. Rumohr sotto l'influenza della filosofia di F. W. Schelling, di G. H. Wackenroder, e in Inghilterra da J ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] stesso vivente Bene a cui volse le spalle. E a Giuliano d'Eclano Agostino risponde che la predeterminazione divina non annulla 294 del cod. vigente, mentre alcuni codici penali esteri, quali il germanico (§§ 107 a 109), l'ungherese (§ 178 e segg.), l ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] filologici e non prettamente glottologici. Accanto alle opere di Giulio Cesare Scaligero (1483-1558), di cui è noto del sanscrito corrisponde un β del greco e un p del germanico. L'apparente eccezione veniva spiegata dal Grassmann con una nuova legge ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] come p. es. in America (T. A. Edison 1878, H. Allen 1884, Ch. H. Grandgent 1890), in Finlandia (H. Pipping 1890), in Germania (O. P. Grützner 1879, F. Techmer 1880, V. Hensen 1887, R. Lenz 1887, L. Hermann 1889, Ph. Wagner 1890), in Inghilterra (N ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....