ARATA, GiulioUlisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] 'ispirazione neomedievale "fatta di sincerissime e concluse masse animate, di sporgenze aggettanti" (Nicodemi, pref. a G.U. Arata, Ricostruzioni, 1942, p. XIII), rivelata nei suoi edifici, e in particolare nel palazzo Berri-Meregalli, dalla vigorosa ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] italiani dell’epoca, Milano 1956; Museografia e mostrefilia, Roma 1957; Edilizia nuova nei centri storico-monumentali, s.l. 1961; GiulioUlisseArata, Roma 1963, con F. Carena; La casa della madre e del fanciullo in Treviso, Treviso s.d., con L ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] un’impronta formale sempre coerente, aggiornata sulle nuove esperienze europee. Sotto la guida del più affermato GiulioUlisseArata, disegnò architetture fantastiche, villette e cappelle (1917-18), in linea con le sperimentazioni del cubismo boemo ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] dei lavori tenutasi presso la Reale Scuola industriale di Verona (l’odierno istituto tecnico industriale Galileo Ferraris), GiulioUlisseArata giudicò il progetto dello studio Cantoni il più moderno, sebbene «la genialità spesso [fosse] presa a ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] avvocato Adolfo Cogni, con studio a Milano; lo scultore Pier Enrico Astorri, che lavorava a Roma; l’architetto GiulioUlisseArata, anch’egli spesso nell’Urbe. Proprio a quest’ultimo affidò la progettazione di una nuova galleria destinata a custodire ...
Leggi Tutto
MARONI, Giancarlo (Giovanni)
Filippo Spaini
– Figlio terzogenito di Bortolo e di Destinata Passerini, nacque ad Arco, nel Trentino, il 5 ag. 1893; nel 1913 per problemi di omonimia cambiò il nome Giovanni [...] , ancora memore delle suggestioni secessioniste viennesi, che oscillava tra l’eclettismo di Gaetano Moretti, il medievalismo di GiulioUlisseArata e le elaborazioni visionarie di Antonio Sant’Elia.
Tornato a Riva del Garda, aprì con il fratello ...
Leggi Tutto
MELIS, Melkiorre
Mario Devoto
MELIS, Melkiorre. – Nacque a Bosa in Sardegna il 1° apr. 1889 da Salvatore, commerciante di tessuti, e da Giuseppina Masia.
Era quarto di otto fratelli, tra i quali Olimpia, [...] Due anni dopo allestì la sezione sarda alla I Biennale delle arti decorative di Monza, curata dall’architetto GiulioUlisseArata con Gavino Clemente, e articolata in varie sale che presentavano, senza gerarchie apparenti, oggetti artigianali e opere ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] medesimo anno, superata, con Ulisse Stacchini, Arturo Pazzi, Annibale contatto con l’ingegnere Giulio Macchi, imprenditore e S., in Emporium, 1917, vol. 46, n. 276, pp. 283-298; G.U. Arata, G. S., in Vita d’arte, X (1917), pp. 57-69; A. Manfredini, ...
Leggi Tutto