Capita, a volte, di vedere un’anomalia. Di vederla ripetuta poi, più volte, a chilometri e anni di distanza, restando col dubbio letale che non si tratti di una pianta spuria, di un ciuffo d’erba scappato [...] primo laboratorio ferale «di uno stato lacerato e confuso della globalizzazione» esplicato con precisione estrema da Ferroni (GiulioFerroni, Creatività e vitalità della letteratura meridionale, in «Ora Locale. Lettere dal Sud», marzo-aprile 2001 ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] come furono le storie di Mario Pazzaglia o Giuseppe Petronio». Un ultimo a intraprendere una fatica del genere fu GiulioFerroni. Tornando invece a Petrarca?«Mi sto occupando del primo volume e subito mi sono preoccupato d'approfondire gli argomenti ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] Storia della letteratura italiana, Napoli, Antonio Morano editore, 2 voll., 18904 (prima edizione 1870-1871).Ferroni 1992 = GiulioFerroni, Profilo storico della letteratura italiana, Milano, Einaudi scuola, 1992.GDLI = Grande dizionario della lingua ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
bignamesco
agg. (iron.) Proprio di un Bignami, sintetico, essenziale. ◆ Io aggiungerei qualcosa a proposito del fatto che il primo Bignami dell’«Espresso» offra una sintesi della storia della letteratura dalle origini al Quattrocento: non...
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani di Padova la mostra Petrarca e il suo...
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto un allontanamento dai modelli letterari,...