GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] della successiva esperienza di Popoli.
Nel novembre 1933, alla Camera di commercio di Torino era stata iscritta la GiulioEinaudieditore. In un primo tempo, la casa editrice continuò soprattutto a gestire la pubblicazione della Riforma sociale, con ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] Una raccolta di racconti gli fu rifiutata da Einaudi, suo futuro editore, mentre nel 1942 la Commedia della gente (a Ferrata né a Vittorini, e anche Pavese avanzò riserve; ma GiulioEinaudi se ne entusiasmò, stampandolo nell’autunno 1947.
Il primo ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] offerto, nel marzo, la propria collaborazione all’editore Bemporad per tradurre romanzi statunitensi: in novembre apparve si legge in una drammatica (ma non priva di ironia) missiva a GiulioEinaudi del 19-20 luglio. Così il 26 luglio, subito dopo la ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] marzo 1936; si sposano il 12 febbr. 1938. GiulioEinaudi assume Ginzburg nella casa editrice che insieme hanno fondato nel tra settembre e novembre del 1941. Lo pubblica nel 1942 Einaudi, editore di quasi tutta la sua opera.
È un breve romanzo in ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] una per l'abate Grégoire da parte di Giulia - diede notizie della famiglia e scrisse dei , da Vincenzo Ferrario, già editore delle tragedie e della Pentecoste. » di A. M., in Letteratura italiana (Einaudi), VI, Teatro, musica, tradizione dei classici, ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] contemporanei (Veuillot e la Mirra, Giulio Janin, Janin e Alfieri, '800 (la sua appassionata cura di editore e di studioso del D. durò per scientifico: le due collane avviate nel 1952 da Einaudi e Laterza (e dirette rispettivamente da C. Muscetta ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] stati frequentati anche da Antonio Rosmini, Giulio Carcano, Cesare Correnti e Antonio A Firenze, con il prestigioso libraio-editore Le Monnier, seppe animare e dare poi, con aggiornamento bibliogr., presso Einaudi nel 1992).
Quel fondamentale passo ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] traduzione: all’inizio del 1961, tramite Fortini, l’editoreEinaudi gli propose una scelta delle poesie di Robert Frost, poesia italiana del Novecento. Il 26 aprile 1986 nacque la nipote Giulia. Tra i vari viaggi con conferenze e letture in molte ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] del corpo e della salute delle donne. Figura chiave era Giulio Maccacaro, che nel 1972 aveva fondato Medicina Democratica e partecipava appena iniziata. In quel periodo arrivò dall’editoreEinaudi, che aveva avviato una Enciclopedia che voleva ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] l'Accademia di belle arti, infine al "Giulio Cesare", concludendo la carriera come ispettore centrale presso si dedicò al romanzo e, tardi, nel 1942, con un editore eterodosso come Einaudi, riuscì a pubblicare il primo libro, L'alfiere (di cui si ...
Leggi Tutto