• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [109]
Comunicazione [10]
Biografie [37]
Letteratura [23]
Storia [15]
Temi generali [11]
Arti visive [8]
Religioni [6]
Lingua [5]
Editoria e arte del libro [3]
Scienze politiche [4]

Einàudi, Giulio

Enciclopedia on line

Einàudi, Giulio Editore italiano (Dogliani 1912 - Magliano Sabina 1999). Ha fondato la casa editrice che porta il suo nome, di ispirazione democratica e laica, con un catalogo orientato verso l'impegno civile e attento [...] ai paesi stranieri. Vita e attività Figlio di Luigi, fondò nel 1933 la Giulio Einaudi editore, radunando attorno a sé amici del liceo e intellettuali antifascisti (tra i quali C. Pavese, F. Chabod, M. Mila, L. Ginzburg, N. Bobbio, L. Salvatorelli, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO EINAUDI EDITORE – MAGLIANO SABINA – DOGLIANI – CONFINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Einàudi, Giulio (1)
Mostra Tutti

Editoria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Dal dopoguerra al miracolo economico L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] ). Il Gruppo Mondadori con la Divisione Libri è presente nelle librerie con i marchi Arnoldo Mondadori Editore, Giulio Einaudi Editore, Edizioni di Comunità, Sperling & Kupfer, Frassinelli, Edizioni Piemme ed Edizioni EL per i libri per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA – GIANGIACOMO FELTRINELLI EDITORE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – GIULIO EINAUDI EDITORE – SPERLING & KUPFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Editoria (11)
Mostra Tutti

Boringhièri, Paolo

Enciclopedia on line

Editore italiano (Torino 1921 - ivi 2006), già redattore dell'Einaudi, fondò nel 1957 la casa editrice Boringhieri, rilevando da Einaudi alcune collane: la Biblioteca di cultura scientifica, la Biblioteca [...] delle opere di Freud, Jung, Einstein e dei maggiori fisici del Novecento. Nel 1987 cedette la proprietà dell'azienda a Giulio Bollati. Da quel momento le nuove pubblicazioni della casa editrice escono con la denominazione Bollati-Boringhieri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO BOLLATI – NOVECENTO – EINAUDI – TORINO

Bollati, Giulio

Enciclopedia on line

Editore italiano (San Pancrazio, Parma, 1924 - Torino 1996). Entrato alla casa editrice Einaudi nel 1949, ne fu condirettore generale nel 1953-54, contribuendo a delinearne le linee editoriali con l'ideazione [...] "di pensiero" che, insieme al dialogo con gli autori, ne ha fatto uno fra i più interessanti editori del dopoguerra. Per Einaudi ha curato un'edizione delle Tragedie di Manzoni (1965), il volume dedicato alla prosa della Crestomazia italiana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO MONDADORI – CRESTOMAZIA – EDITORIA – ITALIA

Einaudi

Enciclopedia on line

Casa editrice fondata a Torino nel 1933 da Giulio Einaudi (Torino 1912- 1999), figlio di Luigi. Caratterizzatasi rapidamente per un'anticonformistica attenzione alla cultura straniera, specie anglosassone, [...] dal 1989 era entrata a far parte del gruppo editoriale Elemond, venne assorbita nel 1994 dalla Arnoldo Mondadori Editore. G. Einaudi ne mantenne la presidenza fino alla morte (Magliano Sabina 1999), continuando a raccogliere attorno a sé i maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: ARNOLDO MONDADORI EDITORE – ETNOLOGIA – MARXISMO – TORINO – ITALIA

Cesari, Severino

Enciclopedia on line

Enrico Alleva Giornalista e editore italiano (Città di Castello 1951 - Roma 2017). Grande personaggio dell’editoria e della cultura italiana, ha studiato grazie a una serie di borse di studio per studenti [...] collana Ritmi per Theoria, dalla quale sorgerà la collana Stile Libero di Einaudi che rimane il suo più importante lascito all’editoria italiana. Per Theoria ha pubblicato un’intervista a Giulio Einaudi, che dimostra fino a che punto Cesari fosse da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RITA LEVI MONTALCINI – AVANGUARDIA OPERAIA – CITTÀ DI CASTELLO – GIANNI RIOTTA – ENRICO ALLEVA

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] dal presidente del CONI, avvocato Giulio Onesti, che coglie i e più tardi incorporata nella RCS editori settore quotidiani, di cui è 1997. S. Jacomuzzi, La storia delle Olimpiadi, Torino, Einaudi, 1976. M. Madau, Lo sport in televisione, "Informazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'imperatore delle enciclopedie. La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore delle enciclopedie La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI Alberto Melloni Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] questioni della Serenissima con Giulio II, nella quale il et du commerce vengono completati dall’editore Firmin Didot a Parigi nel 1853, . 1481-1484. 54 B. Geremek, s.v. Chiesa, in Enciclopedia Einaudi, a cura di R. Romano, III, Torino 1978, pp. 1087 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA

Le riviste del secondo dopoguerra

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste del secondo dopoguerra Daniela Saresella Gli anni della ricostruzione Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] )12. Nell’editoriale di presentazione della rivista Giulio Andreotti sosteneva la necessità di porre l’attenzione L. Ceci, L’editoria cattolica nel periodo postconciliare. Il caso della Queriniana, «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», XXX, 1996, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali