• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [29]
Letteratura [13]
Storia [6]
Arti visive [3]
Comunicazione [2]
Economia [2]
Scienze politiche [2]
Teatro [1]
Musica [1]
Medicina [1]

EINAUDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EINAUDI, Luigi Riccardo Faucci Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] di Torino il 27 maggio 1935, della Riforma sociale. L'ordine era stato dato in conseguenza dell'arresto di Giulio Einaudi, editore della rivista del padre, nell'ambito della repressione del nucleo clandestino torinese di Giustizia e libertà. La nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FRANCESCO ANTONIO REPACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EINAUDI, Luigi (7)
Mostra Tutti

GAMBI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

GAMBI, Lucio Francesca Sofia Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] , Lucca, Archivio Carlo Ludovico Ragghianti, Carteggio generale, ad vocem; Archivio di Stato di Torino, Archivio Giulio Einaudi editore. Corrispondenza con autori e collaboratori italiani, b. 89, fasc. 1357 (dell’intensa attività di collaborazione ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUZIONE BIBLIOTECA CLASSENSE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBI, Lucio (4)
Mostra Tutti

FUÀ, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

FUÀ, Giorgio Roberto Giulianelli Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] Saraceno Pasquale; Berna, Archivio federale svizzero, Dossier n. 22666; Archivio di Stato di Torino, Archivio Giulio Einaudi editore, Corrispondenza con autori e collaboratori italiani; Roma, Archivio storico della Banca d’Italia, Studi, Carte Baffi ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIULIO EINAUDI EDITORE – MINISTERO DEL BILANCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUÀ, Giorgio (3)
Mostra Tutti

VITTORINI, Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORINI, Elio Virna Brigatti – Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra. Nonostante i precoci [...] della casa editrice Mondadori (Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori), nonché presso l’Archivio di Stato di Torino (fondo Giulio Einaudi editore). Fra gli studi critici si vedano: Il Ponte, XXIX (1973), 7-8, n. monografico dedicato a Vittorini); E ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTI COMMUNISTE FRANÇAIS – REPUBBLICA DI SAN MARINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO BONSANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORINI, Elio (3)
Mostra Tutti

GINZBURG, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINZBURG, Leone Gianni Sofri Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata. Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] della successiva esperienza di Popoli. Nel novembre 1933, alla Camera di commercio di Torino era stata iscritta la Giulio Einaudi editore. In un primo tempo, la casa editrice continuò soprattutto a gestire la pubblicazione della Riforma sociale, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO EINAUDI EDITORE – SANTORRE DEBENEDETTI – MATERIALISMO STORICO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINZBURG, Leone (2)
Mostra Tutti

SPRIANO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPRIANO, Paolo Albertina Vittoria SPRIANO, Paolo. – Nacque a Torino il 30 novembre 1925 da Giovanni e da Luigina Ricaldone, originaria di Mirabello Monferrato. Rimasto presto orfano della madre, fu [...] corso di riordinamento; Raccolte, biografie, memorie e testimonianze, f. Spriano; Archivio di Stato di Torino, Archivio Giulio Einaudi editore, Collaboratori italiani, b. 201, f. 2867/1, 2867/2; Necrologi sui principali quotidiani, 27 settembre 1988 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – GIULIO EINAUDI EDITORE – MIRABELLO MONFERRATO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPRIANO, Paolo (3)
Mostra Tutti

ROMANO, Ruggiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, Ruggiero. Maurice Aymard – Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami. Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] , Venezia) per individuare e microfilmare i documenti interessanti per Braudel e per lui stesso, di trattare con l’editore Giulio Einaudi la traduzione del libro di Braudel, di organizzare i viaggi, i soggiorni e le conferenze di quest’ultimo in ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – SCOPERTA DELL’AMERICA – INSTITUT DE FRANCE – GAETANO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Ruggiero (2)
Mostra Tutti

EINAUDI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

EINAUDI, Giulio Gian Carlo Ferretti Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini. Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] della Riforma sociale e con una lunga serie di arresti, carcerazioni (anche dell’editore), condanne al confino, autocensure, censure, sequestri e morti drammatiche. Giulio Einaudi dovette perciò fare i conti con condizionamenti e divieti del regime e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIGLIORI ANNI DELLA NOSTRA VITA – ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – HANS MAGNUS ENZENSBERGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EINAUDI, Giulio (1)
Mostra Tutti

GIOLITTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GIOLITTI, Antonio Piero Craveri Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] con Cesare Pavese, Norberto Bobbio, Augusto Del Noce e Giulio Einaudi. Tornato a Roma frequentò il gruppo di Giustizia e 1983. Nel 1967, nella collana dei Saggi dello stesso editore, pubblicò Il socialismo possibile, un lavoro che rispecchiava già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – STAGIONE DEL CENTRO-SINISTRA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLITTI, Antonio (1)
Mostra Tutti

DE CARLO, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DE CARLO, Giancarlo Francesco Samassa De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore) Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] a frutto gli studi compiuti in clandestinità, curò per l'editore milanese Rosa e Ballo un'antologia critica di scritti di di Bocca di Magra': Vittorio Sereni, Giovanni Pintori, Giulio Einaudi, Marguerite Duras, Franco Fortini, Albe e Lica Steiner, ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – ERNESTO NATHAN ROGERS – LUDWIG HILBERSEIMER – PATRICK ABERCROMBIE – FRANK LLOYD WRIGHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CARLO, Giancarlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali