Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] catturati e fu fatto prigioniero lo stesso giovane GiulioCesare, in viaggio verso Rodi. L’approvvigionamento di Roma di Ravenna e di Miseno; coadiuvate da squadre ausiliarie in Cirenaica, Egitto e Siria, esse esercitavano il controllo dei mari, che ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] inEgitto dove fu ucciso dal re Tolomeo.
Battute in una serie di campagne in Asia (47), in Africa (46), dove morì Catone, e in Spagna (45) le forze dei pompeiani, Cesare -97 e nel 1505 per la tomba di Giulio II) giungono a Roma anche altri scultori ( ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ormai in ogni paese d'Europa, inEgitto, in Palestina, in India, in Giappone, inin Spagna; e molti altri strumentisti di Venezia, Vicenza, Cremona, Milano, Como. E ciò vale anche per il resto d'Europa. E non si dimentichi il napoletano GiulioCesare ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] è di scandole (tavolette di legno). Inoltre il tetto sporge in una grande grondaia, e vi è un ballatoio che gira importano ortaggi dall'Egitto, ortaggi e frutta e dell'ovest sino all'età di GiulioCesare: essa perciò tratta tanto dei Germani quanto ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Maria alle Carceri a Prato (1491) di Giuliano da Sangallo; la stella armonia e serenità si in Oriente, inEgitto, in Siria e in tutta l'Asia Minore, ma altresì in ) e la contemporanea malattia di Cesare dimostrarono la labilità dell'edificio. ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] sua storia degl'imperatori da GiulioCesare alla riconquista greca di Costantinopoli, pesante manipolazione in 9564 versi (ed. istoriate, di cui le necropoli d'Antinoe e d'Akhmim inEgitto ci hanno reso preziosi esemplari del sec. VI. Anche nei ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Cesare e da Augusto, un propilo dorico, che fu poi incorporato nel Ginnasio di Adriano come sua porta occidentale. Ad Agrippa fu intitolato un teatro coperto, l'Agrippeion. Negli anni 114-116 d. C., C. Giulio a ogni azione inEgitto e consideravano ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di Eleusi, oppure di Alessandria inEgitto, dove, oltre al famoso faro dell'Impero. Sotto Cesare e più ancora Giulio-Claudia, assistiamo alla ripresa e all'allargamento della vita delle città provinciali, nell'Asia Minore, nella Siria, nell'Egitto ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] dei patrî numi; con l'assicurare il trono e l'obbedienza dei sudditi al sovrano, regnante per grazia e in luogo di un dio, e anzi spesso - come inEgitto e nella Babilonia, nell'Ellenismo e nell'Impero romano, e fino ai nostri giorni nella Cina e nel ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] in dieci giorni sul Reno nel 55 a.C. da GiulioCesare), divenne una formazione invincibile. Cesare ne diede una prova conquistando le Gallie in , 6 lungo il Danubio, 3 in Spagna, 2 in Africa, 2 inEgitto e 4 in Siria. La consistenza numerica di ogni ...
Leggi Tutto