PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] l’8 dicembre 1959.
Fonti e Bibl.: Il principale centro propulsore degli studi su Pettazzoni è la biblioteca GiulioCesareCroce di San Giovanni in Persiceto, che custodisce, per disposizione testamentaria, gran parte della biblioteca e gli archivi ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] assuntione dell’illustrissimo et reuerendissimo sig. Guido Pepoli al cardinalato (presso Girolamo Polo, 1590); anche lo scrittore GiulioCesareCroce compose un Canto in dialogo tra il Reno, et Felsina. Sopra le allegrezze fatte per la creatione dell ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] e i riferimenti al più celebre "Iulius" (Gaio GiulioCesare). A questo riguardo, G. si avvalse dell'opera , Rome 1966, ad ind.; IX, Correspondance du nonce en France Prospero Santa Croce (1552-1554), a cura di J. Lestocquoy, Rome 1972, ad ind.; L ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] e 1512).
I buoni rapporti con Cesare Borgia durarono assai poco: il 2 ott. 1506 G. era nel convento di S. Croce fuori Cesena e il giorno successivo - accompagnato da apertura di una nuova via - la via Giulia - interrotta da una grande piazza su cui ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] un castello fortissimo", scrive, il 25 maggio 1502, GiulioCesare Cantelmo a Ercole I d'Este. Valido, allora, G. Villani, Per l'ed. dell'"Arcadia", Roma 1989, ad vocem; B. Croce, Vite di avventure.... a cura di G. Galasso, Milano 1989, ad vocem; Id ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] quello - ben noto - messo in atto contro GiulioCesare, con l'intento di nobilitare il gesto come ; LXXIX (1995), pp. 27-60; C. Belloni, Francesco Della Croce. Contributo alla storia della Chiesa ambrosiana nel Quattrocento, in Archivio ambrosiano, ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] meccaniche generate nel modo descritto da Volterra. GiulioCesare Trabacchi, ancora studente e più tardi assistente venuta a creare una sorta di veto alla riconferma di Benedetto Croce, autore di un progetto di legge per l'introduzione dell'esame ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] politico che prese più concretamente corpo nel dramma GiulioCesare, pubblicato a Roma nel 1902 contemporaneamente al secondo Roma il 10 dic. 1931, cui seguì la tumulazione in S. Croce a Firenze: un onore che, collocandone le spoglie assieme a quelle ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] l'immediata riscossa della nazione italiana. In un saggio su GiulioCesare (n.s., IV [1847], pp. 49 ss., 283 in Arch. stor. ital., s. 7, II (1924), pp. 279-292; B. Croce, Saggio intorno ad un concetto storiografico di L. B., in L. B., Scritti storici ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] della spedizione in Cirenaica della 4a divisione del generale GiulioCesare Tassoni, che nel corso del 1913 riuscì a contro i ribelli.
Il 18 giugno 1913 Tellini fu insignito della croce di cavaliere dell’Ordine militare di Savoia e, al rientro ...
Leggi Tutto