BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] grande pompa; furono date feste in cui veniva rappresentato il trionfo di GiulioCesare; il papa lo creò gonfaloniere della Chiesa e gli dette la rosa , fu costretto a tornare a Roma ove fu arrestato e chiuso in Vaticano. Capì che se voleva ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] : il giorno dopo l'ultimo suo incontro col Clavarezza venne arrestato e, senza processo, senza una accusa specifica, "ex informata scoperta, nella primavera del 1628, della congiura di GiulioCesare Vachero.
Proprio l'intervento del suocero dei D ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] pensare alla repubblica significava evocare Bruto che uccideva GiulioCesare, ovvero il tirannicidio.
Il 17 novembre 1878 di cambiare il nome del paese in Savoia di Lucania. Arresti e perquisizioni furono effettuati in tutta Italia.
Il processo sì ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] fu risparmiato solo per questo dall'ondata di arresti o dal rischio dell'espatrio.
Repubblicano anch direzione egli andò facendo nel sodalizio con Giulio Spini, i due fratelli Giulini, i e stimolo al fare era Cesare Correnti, intorno al quale si ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] Con .R. Folinea, A. Di Giulio, A. De Martino, N. D. fu sciolta (13 marzo 1849) e cominciarono gli arresti dei deputati, non più protetti dalla immunità, Il Pungolo (Napoli). 3-4 maggio 1893; R. De Cesare, A. C. (Memorie di altri tempi), in Corriere ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] del quale e l'elezione di Giulio II, nemico giurato dei Borgia, fecero temere però nuovi pericoli alla C., che nel dicembre si dispose a una nuova fuga. Poco prima Cesare Borgia era stato trattenuto agli arresti nel palazzo apostolico, da dove nel ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] suo arrivo a Madrid lo screzio con Cesare Durazzo, che era stato inviato nel dell'accusa spinse il Raggi, messo agli arresti il 28 giugno 1650, a suicidarsi sposò Battistina Ariolo; Settimia, moglie di Giulio Spinola marchese di Arquata.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] Garibaldi, portarono a numerosi arresti di patrioti trentini (a un sugherificio dell'industriale Giulio Prinetti, impiantò nel 1934, pp. 111-112; B. Rizzi, E. B. e Cesare Battisti nella corrispondenza di guerra del 1915, in Trentino, XIII(1937), pp ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio ceramista, e da Anna Becagli.
Le disagiate condizioni economiche della famiglia, composta da otto figli, [...] e delle brigate "Garibaldi", assumendo il nome di battaglia di Giulio.
All'inizio il G. dovette far fronte a non agosto, nel corso di una retata dei Tedeschi a Parma, il G. venne arrestato, insieme con C. Campioli e G. Amendola, ma il 12 tutti e ...
Leggi Tutto