CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Kunde von alten Bibeln…, I-II, Rom, 1922 - Krumbach 1927, ad Indices. Per C. VIII e le Chiese orientali: Cardinal GiulioAntonioSantoro and the Christian East…, a cura di J. Kraicar, Roma 1966, ad Indicem; V. Peri, Chiesa latina e Chiesa greca nell ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] , testi dei dottori della Chiesa, in latino e in volgare. Sempre nel 1588, insieme con i cardinali GiulioAntonioSantori, Scipione Lancellotti e Giovan Battista Castagna, il G. fece parte della congregazione cui fu affidata la valutazione dei ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] fu il risultato dell'accordo tra il partito spagnolo e il cardinale Montalto, Alessandro Peretti, inizialmente favorevole a GiulioAntonioSantori. Dopo l'intervento mitigatore di Filippo II del 5 dic. 1590, il partito spagnolo non aveva un candidato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] il conclave per l'elezione di quest'ultimo il C. aveva dichiarato clamorosamente la sua opposizione al candidato spagnolo, GiulioAntonioSantori, in modo un po' contraddittorio per lui che aveva avuto la Spagna quale seconda patria.
Da quell'anno ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] non senza un preciso intervento presso i padri capitolari - cosi vuole almeno il Micanzio - da parte del cardinale protettore GiulioAntonioSantori.
Nel primo triennio del suo generalato il B. iniziò e condusse a termine il restauro del convento di ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] dai creditori, a Roma, per entrare in seguito nell'Ordine dei cappuccini. Raccomandato da Bianca Capello al cardinal GiulioAntonioSantori, fu presentato al papa Gregorio XIII. Ad entrambi i principi della Chiesa spillò molto denaro. La circostanza ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] morte di Innocenzo IX, partecipò al conclave del gennaio 1592, nel quale si schierò contro l’elezione del cardinale GiulioAntonioSantori, che la mancò di pochissimo. Con l’elezione di Clemente VIII, alla fine di gennaio 1592, Parravicini rimase un ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] . 252; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma, II, Roma 1873, p. 113; Diario concistoriale di GiulioAntonioSantori cardinale di S. Severina, a cura di P. Tacchi Venturi, in Studi e documenti di storia e diritto, XXIII (1902 ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] in piazza del Mercato e i loro corpi arsi di fronte a una folla accorsa numerosa. Secondo il racconto di GiulioAntonioSantoro, il futuro cardinale di Santa Severina e a quel tempo collaboratore del vicario Campagna, "l'Alois sostenne la morte con ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] moderna, Napoli 2001, pp. 113-118; M. Cassese, Girolamo Seripando e i vescovi meridionali, I, Napoli 2002, pp. 114-118, 248-249; S. Ricci, Il Sommo Inquisitore. GiulioAntonioSantori tra autobiografia e storia (1532-1602), Roma 2002, pp. 107, 128. ...
Leggi Tutto
grilliano
s.m. e agg. (iron.) Seguace e sostenitore di Beppe Grillo; di Beppe Grillo. ◆ Beppe Grillo si trasforma. In cosa, lo si scoprirà solo la sera di San Silvestro, quando Telepiù manderà in onda il suo – ormai – consueto «Discorso all’umanità»....