SANTORI (Santoro, Santorio), GiulioAntonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), GiulioAntonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] -422: Diari del star mio in Roma (1564); Roma, Biblioteca Corsiniana, A.808.2, cc. 1-114: Vita del card. GiulioAntonioSantori detto il card. di Santa Severina composta e scritta da lui medesimo (edita in Cugnoni, 1889-90), altri testimoni: ibid., B ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Kunde von alten Bibeln…, I-II, Rom, 1922 - Krumbach 1927, ad Indices. Per C. VIII e le Chiese orientali: Cardinal GiulioAntonioSantoro and the Christian East…, a cura di J. Kraicar, Roma 1966, ad Indicem; V. Peri, Chiesa latina e Chiesa greca nell ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] , testi dei dottori della Chiesa, in latino e in volgare. Sempre nel 1588, insieme con i cardinali GiulioAntonioSantori, Scipione Lancellotti e Giovan Battista Castagna, il G. fece parte della congregazione cui fu affidata la valutazione dei ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] Buonarroti il Giovane (Firenze, Casa Buonarroti), eseguito nel 1630 (Lavin, 1968 e 1970), e quello del cardinale GiulioAntonioSantori, nella cappella del Crocifisso in S. Giovanni in Laterano. A questi la critica più recente ne ha aggiunti altri ...
Leggi Tutto
LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...]
Qui il L. avrebbe conseguito una nuova laurea in medicina, in seguito alla quale entrò al servizio del cardinale GiulioAntonioSantori, per il cui interessamento, nel 1592, ottenne da Clemente VIII l'incarico di lettore di logica presso la Sapienza ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] .; A. Forcellino, Michelangelo Buonarroti: storia di una passione eretica, Torino 2002, ad ind.; R. Hatfield, The wealth of Michelangelo, Roma 2002, ad ind.; S. Ricci, Il sommo inquisitore: GiulioAntonioSantori… (1532-1602), Roma 2002, ad indicem. ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] , in Ripensando Paolo Sarpi, 2006, pp. 154-158).
A Roma ebbe inizialmente la stima del cardinale protettore dei serviti GiulioAntonioSantori e dello stesso papa Sisto V, ma si legò anche a figure eccentriche rispetto agli indirizzi del pontificato ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] fu il risultato dell'accordo tra il partito spagnolo e il cardinale Montalto, Alessandro Peretti, inizialmente favorevole a GiulioAntonioSantori. Dopo l'intervento mitigatore di Filippo II del 5 dic. 1590, il partito spagnolo non aveva un candidato ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] la manovra intercettante del cardinale Bonelli, ma anche sventata. Pericoloso rivale per Castagna il cardinale di S. Severina GiulioAntonioSantori, ma giocarono a suo favore l’appoggio del cardinale Francesco Sforza e il gradimento allargato di cui ...
Leggi Tutto
SCANDELLA, Domenico detto Menocchio
Andrea Del Col
– Nacque a Montereale Valcellina, presso Pordenone, verso il 1532. Il padre si chiamava Giovanni e la madre Domenica.
Si sposò ed ebbe undici figli, [...] settembre, ovvero un mese dopo, notificò alla Congregazione il rilascio dell’imputato alla corte secolare e il cardinale GiulioAntonioSantori rispose il 16 ottobre in modo laconico, senza nessun commento né alcun rimprovero.
Se le tragiche vicende ...
Leggi Tutto
grilliano
s.m. e agg. (iron.) Seguace e sostenitore di Beppe Grillo; di Beppe Grillo. ◆ Beppe Grillo si trasforma. In cosa, lo si scoprirà solo la sera di San Silvestro, quando Telepiù manderà in onda il suo – ormai – consueto «Discorso all’umanità»....