GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] mesi all’anno in Italia per dedicarsi al teatro.
Tra il 1952 e il 1954, ottenuta una sovvenzione da GiulioAndreotti (allora Sottosegretario con delega allo Spettacolo), formò con Squarzina il Teatro d’Arte Italiano, condividendo le regie di un ...
Leggi Tutto
Paolo Mereghetti
Un anno di Grande bellezza
La crescita d’incassi del mercato cinematografico italiano nel 2013 è stata una boccata d’ossigeno, ma i
successi dei film di Paolo Sorrentino e di Checco Zalone [...] David di Donatello e 3 Nastri d’argento; L’amico di famiglia (2006); Il divo (2008), ispirato alla vita di GiulioAndreotti e interpretato da Toni Servillo, che vince il Premio della giuria al Festival di Cannes. Dopo la parentesi ‘americana’ di This ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] 12 mila sale cinematografiche in Italia, circa la metà sono sale parrocchiali, quasi a confermare l’auspicio di GiulioAndreotti che, nel 1956, in occasione delle celebrazioni per i vent’anni dalla lettera enciclica Vigilanti cura, pronosticava: «Il ...
Leggi Tutto
Umberto D.
Flavio Santi
(Italia 1951, 1952, bianco e nero, 89m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Vittorio De Sica/Giuseppe Amato/Rizzoli; sceneggiatura: Cesare Zavattini; fotografia: G.R. Aldo; [...] (1951), vivaci discussioni e reazioni politiche, fra cui l'intervento dell'allora sottosegretario alla Presidenza del Consiglio GiulioAndreotti, che deprecava il "pessimo servizio" che il film rendeva all'immagine dell'Italia all'estero. Più che ...
Leggi Tutto
AGIS
Giorgio van Straten
Sigla di Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, organismo di rappresentanza dei datori di lavoro del settore costituito con atto del 7 dicembre 1945. Ne furono promotori [...] , primo tra i quali l'allora sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega per lo spettacolo, GiulioAndreotti.
Un organismo come l'A. non ha riscontro in altri Paesi europei. L'eterogeneità di interessi, pubblici e ...
Leggi Tutto
Cinemasessanta
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana mensile, poi bimestrale, fondata a Roma nel luglio 1960, con una redazione composta da Mino Argentieri, Tommaso Chiaretti, Spartaco Cilento [...] Cannes 1960: i vivi e i morti), Argentieri (Da Andreotti a Tupini: il risveglio del dinosauro), Quaglietti (La Miccichè e pubblicazioni di Michelangelo Antonioni, Ingmar Bergman, Anton Giulio Bragaglia, René Clair, Carl Theodor Dreyer, Sergej M. ...
Leggi Tutto
andreottiano
s. m. e agg. Sostenitore di Giulio Andreotti; appartenente alla corrente politica da lui ispirata; relativo a Giulio Andreotti. ◆ L’idea di un «Ulivo planetario», idea che trapiantata in Italia avrebbe il solo significato di forzare...
andreottismo
s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...