Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] il corpo, torna a essere materia viva, non più ombra di un sogno maschile. Da questo seme crebbe l'arte di GiuliettaMasina.
Fu questa la scommessa a cui John Huston e Arthur Miller convinsero persino Marilyn Monroe ‒ la diva per eccellenza, persona ...
Leggi Tutto
TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] Pacifico (1957) di René Clément.
Per Fellini fotografò in bianco e nero Le notti di Cabiria (1957), protagonista GiuliettaMasina, che poco più tardi avrebbe ritrovato sul set di Fortunella (1958), altra produzione De Laurentiis, diretta da Eduardo ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] . E mise a fuoco la sua vocazione teatrale: nominato direttore del Teatroguf di Roma (fucina di attori come GiuliettaMasina, Anna Proclemer, Vittorio Caprioli; e di registi come Ruggero Jacobbi e Gerardo Guerrieri), esordì con una traduzione dell ...
Leggi Tutto
Caratterista
Mino Argentieri
È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] entro esibizioni efficacissime ma marginali. La sorte ha voluto anche che Anthony Quinn, Humphrey Bogart, Peter Sellers, GiuliettaMasina, Marilyn Monroe, David Niven, Jack Palance, Osvaldo Valenti toccassero la vetta. Per contro, Victor McLaglen ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] una nudità da togliere il respiro. Per La mandragola ebbe il David di Donatello, assegnatole ex aequo con GiuliettaMasina per Giulietta degli spiriti di Federico Felllini, per la stagione 1965-66.
Nella seconda parte degli anni Sessanta, la stella ...
Leggi Tutto
Teresa Buongiorno
Grimm, Jacob e Wilhelm
I fratelli che fissarono sui libri le antiche fiabe della tradizione orale
I fratelli Jacob e Wilhelm Grimm, entrambi nati nella seconda metà del Settecento, sono [...] lungometraggio in cartone animato di Walt Disney, nel 1937. Frau Holle ‒ La signora della neve ha ispirato un film con GiuliettaMasina nel 1985. Hänsel e Gretel diventò un'opera lirica, con le musiche di Engelbert Humperdinck, nel 1894.
La paura fa ...
Leggi Tutto
Quinn, Anthony (propr. Antonio Rudolfo Oaxaca)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico messicano, naturalizzato statunitense nel 1947, nato a Chihuahua il 21 aprile 1915 e morto a Boston il 3 giugno 2001. [...] Kowalski in A streetcar named desire di T. Williams. Q. offrì quindi una delle sue prove più rimarchevoli ‒ accanto a GiuliettaMasina ‒ nel ruolo del brutale forzuto circense Zampanò in La strada (1954) di Federico Fellini, e fu Antinoo nell'Ulisse ...
Leggi Tutto
Jakubisko, Juraj
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico slovacco, nato a Kojšov, il 30 aprile 1938. Considerato il più importante regista slovacco, l'anima surrealista-visionaria del cinema della [...] . Con Perinbabà (1985; Frau holle ‒ La signora della neve), tratto dai fratelli Grimm, J. affidò il suo lato fiabesco a GiuliettaMasina che concesse al film un'aria fellinianamente surreale (per es., i motivi del sogno a occhi aperti, del circo, la ...
Leggi Tutto
Kezich, Tullio
Bruno Roberti
Critico cinematografico e sceneggiatore, scrittore e drammaturgo, nato a Trieste il 17 settembre 1928. Intellettuale poliedrico, il cui talento si è esplicato in diversi [...] ) e con Federico Fellini, la vita e i film (2002), ma anche, indirettamente, con la 'monografia dialogata' GiuliettaMasina (1991). Tra i volumi più significativi della sua estesissima bibliografia, da ricordare quelli dedicati al western (Il western ...
Leggi Tutto