• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [308]
Film [4]
Biografie [178]
Cinema [74]
Teatro [58]
Musica [47]
Danza [29]
Letteratura [28]
Arti visive [22]
Temi generali [8]
Economia [6]

Giulietta e Romeo

Enciclopedia on line

Giulietta e Romeo Protagonisti di numerose opere letterarie e teatrali. La celebre storia d'amore trattata nella tragedia Romeo and Juliet di W. Shakespeare (scritta probabilmente nel 1595, pubblicata nel 1597) trae origine [...] da Porto nella Historia novellamente ritrovata di due nobili amanti (composta nel 1524: la storia è ambientata a Verona e i due giovani hanno i nomi di Giulietta e Romeo), e da M. Bandello nelle sue Novelle (nella 9ª della 2ª parte). Lope de Vega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: MASUCCIO SALERNITANO – ROMEO E GIULIETTA – ROMEO AND JULIET – LUIGI DA PORTO – LOPE DE VEGA

Romeo e Giulietta

Enciclopedia del Cinema (2004)

Romeo e Giulietta Andrea Maioli (Italia/GB 1967, 1968, colore, 152m); regia: Franco Zeffirelli; produzione: Dino De Laurentiis/Verona Produzione/Anthony Havelock-Allan, John Brabourne per BHE; soggetto: [...] Cukor con Norma Shearer e Leslie Howard (Romeo and Juliet ‒ Giulietta e Romeo, 1936), quella di Renato Castellani vincitrice di un discusso Leone d'oro a Venezia (Giulietta e Romeo, 1954), Romeo, Julia a tma (Giulietta, Romeo e le tenebre, 1959) del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PASQUALINO DE SANTIS – ANNA MARIA GUARNIERI – WILLIAM SHAKESPEARE – DINO DE LAURENTIIS – GIANCARLO GIANNINI

Don Camillo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Don Camillo Antonio Faeti (Italia/Francia 1951, 1952, bianco e nero, 100m); regia: Julien Duvivier; produzione: Giuseppe Amato per Rizzoli/Francinex; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giovanni Guareschi; [...] : Guareschi aveva ricavato, dallo svizzero Gottfried Keller, la vicenda di Romeo e Giulietta al villaggio, e subito Duvivier la ripropone, ampliandone il senso e l'importanza. Così questa ricorrente saga contadina che oscilla continuamente tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ALESSANDRO CICOGNINI – GIOVANNI GUARESCHI – GIORGIO ALBERTAZZI – FRANCO INTERLENGHI

West Side Story

Enciclopedia del Cinema (2004)

West Side Story Peter von Bagh (USA 1961, colore, 155m); regia: Robert Wise, Jerome Robbins; produzione: Robert Wise per Mirisch/Seven Arts/Beta; soggetto: dall'omonimo musical di Leonard Bernstein, [...] figura prestigiosa come Wise. Ma questo non cambia la sostanza: Richard Beymer e Natalie Wood, nei panni di moderni Romeo e Giulietta, risultano inadeguati (Rita Moreno e soprattutto George Chakiris sono invece eccellenti). In aggiunta, i momenti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: LEONARD BERNSTEIN – ROMEO E GIULIETTA – CAHIERS DU CINÉMA – JEROME ROBBINS – IRENE SHARAFF
Vocabolario
donna-bomba
donna-bomba loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...
complèto
completo complèto agg. e s. m. [dal lat. completus, part. pass. di complere «compiere»; in alcune locuz. del n. 1, dal fr. complet]. – 1. Che ha tutte le sue parti, compiuto, perfetto, intero: elenco c. dei partecipanti; catalogo c. dei manoscritti;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali