FOPPA, Giuseppe Maria
Nicola Balata
Nacque a Venezia il 12 luglio 1760 da Girolamo e da Giulia (non se ne conosce il casato). Dopo gli studi compiuti nella sua città, si impegnò come archivista al servizio [...] perché potesse riscuotere davvero un autentico interesse. Questo va detto anche per i libretti forse più ambiziosi, come GiuliettaeRomeo, scritto nel 1786 per la musica di N. Zingarelli, ovvero per i libretti di maggior fortuna di pubblico ...
Leggi Tutto
Rathbone, Basil (propr. Philip St. John Basil)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Johannesburg (Repubblica del Transvaal, od. Repubblica [...] Charles Lederer. In particolare, riuscì a distaccarsi da tali cliché con le intense interpretazioni di Tebaldo in Romeo and Juliet (1936; GiuliettaeRomeo) di Cukor e di Luigi XI in If I were king (1938; Un vagabondo alla corte di Francia) di Frank ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] , a Settimo, presso Torino, il gruppo Laboratorio Teatro Settimo da alcuni anni mette in scena classici come RomeoeGiulietta di Shakespeare, la trilogia della Villeggiatura di Goldoni, Tartufo di Molière, lasciando i personaggi trascorrere dall'uno ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] Verdi, Boito si dedicò anche all'arte della giovane D.: ridusse per lei nel triennio 1888-90 Antonio e Cleopatra, RomeoeGiuliettae Macbeth con criteri simili a quelli usati per ridurre Shakespeare per Verdi (cfr. Vazzoler, 1973, 1984). Solo il ...
Leggi Tutto
Attore e regista teatrale e cinematografico di avanguardia italiano, nato a Campi Salentina (Lecce) nel 1937. Ha esordito con successo in teatro nel 1959 come protagonista del Caligola di Camus, ha quindi [...] decadenza del complesso bandistico della gendarmeria salentina, 1974; Amleto, 1975; Faust da Marlowe e Goethe, 1975; RomeoeGiulietta da Shakespeare, 1977), B. l'ha inserita nel circuito dei teatri ufficiali, a conclusione di un itinerario che vide ...
Leggi Tutto
Zeffirelli, Franco
Bruno Roberti
Nome d'arte di Gianfranco Corsi, regista cinematografico e regista, scenografo e costumista teatrale, nato a Firenze il 12 febbraio 1923. Dotato di un forte senso dello [...] nel segno di Shakespeare: in La bisbetica domata (1967) si avvalse della trascinante e formidabile performance di Richard Burton e di Elizabeth Taylor, mentre in RomeoeGiulietta impresse un notevole vitalismo alla messinscena, grazie a un cast di ...
Leggi Tutto
Haber, Alessandro. - Attore italiano (n. Bologna 1947). Interprete originale, la sua ottima preparazione teatrale gli ha permesso di sostenere con grande sicurezza ruoli tra i più diversi. Ha recitato, [...] La divina cometa (2022), La terra delle donne (2023), 50 km all'ora (2024) eRomeoèGiulietta (2024), mentre a teatro ha interpretato la pièce scritta da E.-E. Schmitt Il visitatore (2013), per la regia di V. Binasco. Insignito del Nastro d'argento ...
Leggi Tutto
Bertini, Francesca
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Elena Vitiello, attrice teatrale e cinematografica, nata a Firenze (secondo altre fonti a Prato) il 5 gennaio 1892 e morta a Roma il 13 ottobre [...] Lear (1910) di Lo Savio, Salomè (1910), Tristano e Isotta (1911) eRomeoeGiulietta (1912), tutti di Falena. Per la società Cines effimero ritorno con alcuni film francesi, che passarono inosservati, e con l'avvento del cinema sonoro in La femme d' ...
Leggi Tutto
Caserini, Mario
Marco Pistoia
Regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 26 febbraio 1874 e morto ivi il 17 novembre 1920. Fu uno dei principali registi del cinema muto italiano degli anni Dieci [...] di carattere storico, che C. diresse alla Cines: Dramma medioevale, Pia dei Tolomei eRomeoeGiulietta nel 1908, Beatrice Cenci (girato in esterni a Castel Sant'Angelo) e Bianca Capello nel 1909, Amleto, Cola di Rienzo, Il dottor Antonio, Giovanna ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (Roma 1940 - ivi 2020). Dopo il debutto nel cabaret e un'iniziale attività nel teatro sperimentale, si è imposto nella commedia musicale Alleluja, brava gente (1971), confermando, [...] ; Liolà di L. Pirandello, 2006; Viva Don Chisciotte, 2008; Di nuovo buonasera, 2010; La mostra, 2011; RomeoeGiulietta, 2013; Cavalli di battaglia, 2015). Autore dei testi autobiografici Tutto sommato. Qualcosa mi ricordo (2013), Decamerino. Novelle ...
Leggi Tutto
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...
completo
complèto agg. e s. m. [dal lat. completus, part. pass. di complere «compiere»; in alcune locuz. del n. 1, dal fr. complet]. – 1. Che ha tutte le sue parti, compiuto, perfetto, intero: elenco c. dei partecipanti; catalogo c. dei manoscritti;...