Giornalista e commediografo (Vicenza 1882 - Milano 1942); fu redattore del Popolo d'Italia e del Secolo-Sera; ha dato al teatro numerosi lavori comici, per lo più in dialetto veneto, fra i quali hanno [...] particolare successo Nina no far la stupida (1922) e La biondina in gondoleta (1926), ambedue scritti in collaborazione con Gian Capo. È anche autore di parecchi libretti d'opera (GiuliettaeRomeo, I cavalieri di Ekebù, musicati da R. Zandonai ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] americani degli anni Sessanta (Chi ha paura di Virginia Woolf di E. Albee, Dopo la caduta di A. Miller); e trova nel cinema scespiriano (La bisbetica domata, RomeoeGiulietta) e nell'opera lirica (La Bohème, Falstaff) la migliore estrinsecazione del ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] per The private life of Don Juan (1934; Le ultime avventure di Don Giovanni) di Alexander Korda e, a Hollywood, di Romeo and Juliet (1936; GiuliettaeRomeo) di Cukor; poi, tornato in Inghilterra, creò i c. di Caesar and Cleopatra (1946; Cesare ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] , rivisitato da C. Bernari: Certaldo 30-31 agosto 1952); Gli amori Decamerone (Certaldo 25-26 luglio 1953); GiuliettaeRomeo (di V. P.) e Il Buffone (di Carlo Emilio Gadda, entrambi tratti da Bandello: Urbino, Palazzo ducale, 14-15 agosto 1953 ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] della polenta alla padrona della casa in cui alloggiavano per potersi reggere in piedi durante la messinscena di GiuliettaeRomeo.
Passò ancora qualche anno prima che Pilotto venisse scritturato nelle compagnie primarie, più dignitose sia dal lato ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] , come se fosse un’operazione critica, perché le opere di Eduardo vanno fatte capire a tutti, spettatori e lettori» (pp. 74 s.).
Nel 1995 mise in scena GiuliettaeRomeo al Teatro Nazionale di Roma. Nell’occasione aprì a giovani attori, con giornate ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] 1903, formò nuovamente compagnia con la moglie, con Tina Sequi, con Anna Pedretti e con Francesco Artale, presentando un repertorio impegnativo con GiuliettaeRomeoe Otello di Shakespeare, Romanticismo di G. Rovetta, Come le foglie di G. Giacosa ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] in Tauride (1817), Medea (1818, che costituì uno dei cavalli di battaglia dell'attrice), Anna Erizo (1820), GiuliettaeRomeo (1823), Alexi (1828), Giovanna Gray (1829); nel gennaio 1820 la C. inoltre rappresentò due volte il Sospetto funesto ...
Leggi Tutto
CRESPOLANI, Camillo
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 25 dic. 1798 da Luigi e Pietra Bortonieri. Seguiti i corsi di pittura, scenografia e scultura della locale Accademia Atestina, allora diretta [...] Mercadante, e, in collaborazione con il reggiano V. Carnevali, quelle per il ballo GiuliettaeRomeoe per Bianca e Faliero a Reggio nell'800, in Teatro a Reggio Emilia, a cura di S. Romagnoli-E. Garbero, Firenze 1980, II, pp. 172 n. 9, 190 n. 18 Il ...
Leggi Tutto
DE PAOLIS, Alessio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 5 marzo 1893.
Studiò canto nel liceo musicale di S. Cecilia in Roma, ove dal 1916 al 1922 fu allievo di P. Di Pietro, ed ebbe modo di rivelare, già [...] Giordano), il maggiordomo (Arianna a Nasso di R. Strauss), il messaggero (Il Dibuk di L. Rocca), il cantatore (GiuliettaeRomeo di R. Zandonai), Cristiano (Cyrano di Bergerac di F. Alfano), Despreaux (Madame sans Gêne di Giordano), Stesicoro (Dafni ...
Leggi Tutto
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...
completo
complèto agg. e s. m. [dal lat. completus, part. pass. di complere «compiere»; in alcune locuz. del n. 1, dal fr. complet]. – 1. Che ha tutte le sue parti, compiuto, perfetto, intero: elenco c. dei partecipanti; catalogo c. dei manoscritti;...