• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [308]
Cinema [74]
Biografie [178]
Teatro [58]
Musica [47]
Danza [29]
Letteratura [28]
Arti visive [22]
Temi generali [8]
Economia [6]
Film [4]

De Sàntis, Pasquale

Enciclopedia on line

Direttore della fotografia italiano (Fondi 1927 - L´viv 1996), fratello di Giuseppe. Tra i migliori specialisti della fotografia del cinema italiano contemporaneo, fu collaboratore abituale di registi [...] , 1982). Duttile e inventivo, in una cinematografia di esigenze realistiche (secondo le tecniche del suo maestro G. Di Venanzo), come di pura finzione ed elegante figuratività, De S. ricevette l'Oscar per la fotografia per Romeo e Giulietta (1968) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMEO E GIULIETTA

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] di William Shakespeare), dell'australiano B. Luhrmann, film diametralmente opposto, nella sua frenesia rock, al Romeo e Giulietta di F. Zeffirelli (1968). In Italia, dal dopoguerra, il ricorso ai nostri capolavori letterari ha spesso dato origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

OLIVIER, Sir Laurence Kerr

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLIVIER, Sir Laurence Kerr Giovanni Grazzini (App. II, II, p. 453) Attore e regista inglese, morto a Steyning (Sussex) l'11 luglio 1989. Ha proseguito l'attività cinematografica con The Beggar's Opera [...] 1989 ha interpretato una trentina di film, fra i quali Spartacus di S. Kubrick (1960), Romeo e Giulietta di F. Zeffirelli (1968: ne recita il prologo e l'epilogo), Oh! What a lovely war! (Oh, che bella guerra!, 1969) di R. Attenborough, The marathon ... Leggi Tutto

Attore e attrice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e attrice Ferdinando Taviani Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] , gli aneddoti dell'attore sessantenne che interpretava Romeo, della vecchia attrice che presentava in scena il questo seme crebbe l'arte di Giulietta Masina. Fu questa la scommessa a cui John Huston e Arthur Miller convinsero persino Marilyn Monroe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

Don Camillo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Don Camillo Antonio Faeti (Italia/Francia 1951, 1952, bianco e nero, 100m); regia: Julien Duvivier; produzione: Giuseppe Amato per Rizzoli/Francinex; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giovanni Guareschi; [...] : Guareschi aveva ricavato, dallo svizzero Gottfried Keller, la vicenda di Romeo e Giulietta al villaggio, e subito Duvivier la ripropone, ampliandone il senso e l'importanza. Così questa ricorrente saga contadina che oscilla continuamente tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ALESSANDRO CICOGNINI – GIOVANNI GUARESCHI – GIORGIO ALBERTAZZI – FRANCO INTERLENGHI

HOWARD, Leslie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Howard, Leslie Maurizio Porro Nome d'arte di Leslie Howard Stainer, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 3 aprile 1893 e morto nel Golfo di Biscaglia (al confine tra Spagna e Francia) il [...] forest di R.E. Sherwood. e anche se ormai troppo maturo per i personaggi da interpretare accettava di ringiovanire sul set, come gli accadde per lo shakespeariano Romeo and Juliet firmato da Geroge Cukor nel 1936, che lo vide accanto a una Giulietta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI BISCAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOWARD, Leslie (2)
Mostra Tutti

DE SANTIS, Pasqualino

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Santis, Pasqualino Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Fondi il 24 aprile 1927 e morto a L′viv (Ucraina) il 23 giugno 1996. Fratello minore del regista Giuseppe De Santis, è stato un [...] Fu il primo direttore della fotografia italiano a vincere l'Oscar, per le immagini del film di Franco Zeffirelli Romeo e Giulietta (1968): un premio sorprendente se si considera che D. S. era soltanto al suo terzo film. Dopo un'adolescenza turbolenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – MARCELLO MASTROIANNI – SALVATORE GIULIANO – GIUSEPPE DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANTIS, Pasqualino (1)
Mostra Tutti

West Side Story

Enciclopedia del Cinema (2004)

West Side Story Peter von Bagh (USA 1961, colore, 155m); regia: Robert Wise, Jerome Robbins; produzione: Robert Wise per Mirisch/Seven Arts/Beta; soggetto: dall'omonimo musical di Leonard Bernstein, [...] figura prestigiosa come Wise. Ma questo non cambia la sostanza: Richard Beymer e Natalie Wood, nei panni di moderni Romeo e Giulietta, risultano inadeguati (Rita Moreno e soprattutto George Chakiris sono invece eccellenti). In aggiunta, i momenti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: LEONARD BERNSTEIN – ROMEO E GIULIETTA – CAHIERS DU CINÉMA – JEROME ROBBINS – IRENE SHARAFF

FÁBRI, Zoltán

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fábri, Zoltán Silvana Silvestri Regista e scenografo cinematografico ungherese, nato a Budapest il 15 ottobre 1917 e morto ivi il 24 agosto 1994. Considerato il più autorevole rappresentante della cinematografia [...] da A. Bazin per la freschezza con cui racconta una storia d'amore, versione magiara moderna di Romeo e Giulietta, ambientata nei primi anni della collettivizzazione forzata delle campagne. Il film, che affronta il tema dell'atteggiamento dei giovani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FÁBRI, Zoltán (1)
Mostra Tutti

WOOD, Natalie

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wood, Natalie Federica Pescatori Nome d'arte di Natasha Nikolaevna Gurdin, attrice cinematografica statunitense, di origine russa, nata San Francisco il 20 luglio 1938 e morta al largo dell'Isola di [...] famiglia a trasferirsi a Hollywood per coltivare il suo precoce talento e tre anni più tardi le affidò una parte in Tomorrow is forever di Robert Wise e Jerome Robbins, rilettura in chiave musical della storia di Romeo e Giulietta ambientata tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – ROMEO E GIULIETTA – FANTASCIENTIFICO – WEST SIDE STORY – ROBERT MULLIGAN
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
donna-bomba
donna-bomba loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...
complèto
completo complèto agg. e s. m. [dal lat. completus, part. pass. di complere «compiere»; in alcune locuz. del n. 1, dal fr. complet]. – 1. Che ha tutte le sue parti, compiuto, perfetto, intero: elenco c. dei partecipanti; catalogo c. dei manoscritti;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali