SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] ; ripresa nel 2004). In Berretto a sonagli (1984), poco siciliano e di respiro europeo per il cupo Ciampa di Paolo Stoppa, su consulenza , melodramma maturato tra il 1951 e il 1957, dove rispuntavano RomeoeGiulietta, schierati in campi avversi nel ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] di P. Pirri, Bologna 1934, pp. 27 s.; Giulietta marchesa di Barolo, Delle memorie di una giovane signora, Alba Lusso, Carignano. Luoghi pii, Pinerolo 1971, pp. 49 s., 53 s.; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, Bari 1971, I, pp. 94 s., 97, 230; P. ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] per Madrid.
Nella stagione 1909-10 del teatro Real fu applaudito in Sansone e Dalila di C. Saint-Saëns, RomeoeGiulietta di Ch. Gounod, La Gioconda di A. Ponchielli e altri titoli italiani, con interpreti quali T. Ruffo, G. Anselmi, Rosina Storchio ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] strada (1966), ispirato al film di Fellini; le colonne sonore di RomeoeGiulietta (1968) di Franco Zeffirelli, Waterloo (1970) di Sergej Bondarčuk, Satyricon (1969), Roma (1972) e Amarcord di Fellini (1973).
Negli anni Settanta esplose il caso delle ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] Rossini-Renaissance: il suo Tancredi, come l’Arsace della Semiramide, assume un importante valore storico; col Romeo dei Capuleti e i Montecchi contribuì ad abituare il pubblico ad accettare il mezzosoprano en travesti, allora limitato all’Orfeo ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] Alina, regina Golconda di Donizetti, a Genova, Tebaldo in RomeoeGiulietta di Charles Gounod, al Teatro Margherita e al Politeama Genovese, poi a Livorno, David nell’Amico Fritz e Alfio nella Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni, al Teatro degli ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] , RomeoeGiulietta, I pescatori di perle, sempre cantate in italiano) e a quelle della Scapigliatura e della poi in Brasile. Nel 1911 si presentò al Vittorio Emanuele di Rimini e il 14 ottobre fu Mateo alla prima italiana della Conchita di Riccardo ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] vicino a Matteo Raeli e a Torrearsa – che ne aveva sposato l’amata nipote Giulietta, figlia del fratello Girolamo Atti raccolti e pubblicati per deliberazione della Camera dei Deputati, Sicilia, I-IV, Roma 1911, passim; R. Romeo, Il Risorgimento ...
Leggi Tutto
VENEZIANI, Jolanda
Manuela Soldi
VENEZIANI, Jolanda (Jole). – Nacque l’11 luglio 1901 a Taranto. Ultimogenita di Luigi, avvocato triestino, e di Santa Maria Rita Lella, nativa di Pulsano (Taranto), [...] nell’estate del 1957 infatti l’Alfa Romeo presentò alcuni modelli di Giulietta con colori di rivestimenti interni ed esterni di me».
Tra i premi ricevuti il Giglio d’oro (1953) e il Premio della critica di moda della stampa milanese (1960, 1964). ...
Leggi Tutto
ZAGATO, Ugo
Alessandro Sannia
– Nacque a Gavello, in provincia di Rovigo, il 25 giugno 1890, ultimo di sei fratelli, in una famiglia contadina di umili condizioni. Quando venne alla luce, suo padre [...] tutto il mondo. Nel 1952 Zagato iniziò ad allestire alcune Fiat 8V e poi, visto il modesto successo ottenuto dalla vettura di serie, che con l’Alfa Romeo risale, invece, al 1956, quando Zagato ricostruì la carrozzeria di una Giulietta incidentata. Il ...
Leggi Tutto
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...
completo
complèto agg. e s. m. [dal lat. completus, part. pass. di complere «compiere»; in alcune locuz. del n. 1, dal fr. complet]. – 1. Che ha tutte le sue parti, compiuto, perfetto, intero: elenco c. dei partecipanti; catalogo c. dei manoscritti;...