ROI, Pietro
Jole Carnemolla
Pittore, nato il 23 ottobre 1819 a Sandrigo, morto nel 1896 a Venezia. Studiò all'Accademia di belle arti a Venezia e a Venezia eseguì nel 1841 lavori diversi e ritratti. [...] sconosciuto; Il cadavere di Manfredi riconosciuio da Carlo d'Angiò, premiato all'esposizione di Firenze nel 1861; Tiziano e Paolo Veronese; RomeoeGiulietta; Dolore; Canto d'Anrore. Ottimo il suo autoritratto agli Uffizî di Firenze. Buon coloritore ...
Leggi Tutto
GRISI, Giuditta e Giulia
Romolo Giraldi
Sorelle, cantanti tra le più celebri della prima metà del sec. XIX.
Giuditta, nata a Milano il 28 luglio 1805 e morta a Robecco (Cremona) il 1° maggio 1840, dotata [...] , a Parigi ed a Vienna, con costante successo. Nel 1834 sposò il conte Barni e si ritirò dalle scene. Per lei Bellini scrisse la parte di Romeo nei Capuleti e Montecchi e Luigi Ricci l'opera Chiara di Rosenberg.
Giulia, nata a Milano il 28 luglio ...
Leggi Tutto
PAINTER, William
Gian Napoleone Giordano Orsini
Novelliere inglese, nato nel 1540 (?), morto a Londra nel 1594. Studiò a Cambridge; tenne poi un impiego governativo.
È noto per la sua compilazione The [...] 'Italia del Rinascimento, piena di splendori e di sangue, di magnificenza e di corruzione. Le sue novelle italiane fornirono l'intreccio a varî drammi di Shakespeare (il RomeoeGiulietta non direttamente; il Tutto è bene quel che finisce bene da una ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] , gli aneddoti dell'attore sessantenne che interpretava Romeo, della vecchia attrice che presentava in scena il questo seme crebbe l'arte di Giulietta Masina.
Fu questa la scommessa a cui John Huston e Arthur Miller convinsero persino Marilyn Monroe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] ricerca affiancando la produzione di vetture di serie (del 1954 la Giulietta Sprint) a quella di pezzi unici sperimentali, i cui elementi si con Alfa Romeoe con Vittorio Jano (1891-1965) e mettendo a punto modelli sportivi come la 6C 1500 e la 6C ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] degli esempi migliori di musical. Composto nel 1957 da Leonard Bernstein, ripropone il tema di RomeoeGiulietta, cioè una storia d'amore contrastata tra innamorati appartenenti a gruppi tra loro in conflitto. A partire dagli anni Settanta il musical ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] stabilimento (Osti, Ranieri 1993).
L’Alfa Romeoe le grandi reti
L’Alfa Romeo di Giuseppe Luraghi
L’innovazione all’interno stesso anno, il tentativo era coronato da successo con la Giulietta, di media cilindrata (1290 cm3), un classico esempio di ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] 251, d'ora in poi Novellino), dunque tra marzo e aprile.
Forse il G. fu il primogenito, poiché e la novella di Mariotto e Ganozza (XXXIII), lontana fonte, tramite La Giulietta di Luigi Da Porto, di Romeo and Juliet di W. Shakespeare (sulla novella è ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] una poesia che si conclude e si raccorda, per ognuno dei tre regni e delle tre cantiche, con la parola "stelle".
Nati sotto contrarie stelle
È così che William Shakespeare presenta RomeoeGiulietta, giovanissimi innamorati, sullo sfondo sanguinoso ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] (l’opera è anche nota con il titolo RomeoeGiulietta), per l’ambientazione gotica della scena e per la -8, pp. 81-83; G. De Chirico, G. P., in Il Convegno. Rivista di letteratura e di arte, I (1920), 7, p. 36; 269 disegni originali di G. P. (catal. ...
Leggi Tutto
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...
completo
complèto agg. e s. m. [dal lat. completus, part. pass. di complere «compiere»; in alcune locuz. del n. 1, dal fr. complet]. – 1. Che ha tutte le sue parti, compiuto, perfetto, intero: elenco c. dei partecipanti; catalogo c. dei manoscritti;...