BERTI, Mauro
Anna Ottani
Nacque a Bologna l'11 genn. 1772. Pittore decorativo e scenografo, si occupò anche di architettura e meccanica. Il padre Carlo, architetto, del quale non si hanno notizie - [...] L. Pangieri (primavera 1803), Il Giulio Sabino, ballo eroico di R. Ronzi (autunno 1803), GiuliettaeRomeo di G. Generali (autunno 1807); Il principe di Taranto (carnevale 1807) e La locanda dei vagabondi (carnevale 1809) di F. Paer, Traiano in Dacia ...
Leggi Tutto
FOPPA, Giuseppe Maria
Nicola Balata
Nacque a Venezia il 12 luglio 1760 da Girolamo e da Giulia (non se ne conosce il casato). Dopo gli studi compiuti nella sua città, si impegnò come archivista al servizio [...] perché potesse riscuotere davvero un autentico interesse. Questo va detto anche per i libretti forse più ambiziosi, come GiuliettaeRomeo, scritto nel 1786 per la musica di N. Zingarelli, ovvero per i libretti di maggior fortuna di pubblico ...
Leggi Tutto
Krasker, Robert
Stefano Masi
Direttore della fotografia australiano, nato a Perth il 21 agosto 1913 e morto a Londra il 16 agosto 1981. Lavorò soprattutto in Gran Bretagna e incarnò il modello quasi [...] della fine delle riprese. Alcuni dei più importanti film in costume degli anni Cinquanta e Sessanta affidarono le proprie ambizioni figurative al colore di K., da GiuliettaeRomeo (1954) di Renato Castellani a El Cid, da Alexander the Great (1956 ...
Leggi Tutto
Rathbone, Basil (propr. Philip St. John Basil)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Johannesburg (Repubblica del Transvaal, od. Repubblica [...] Charles Lederer. In particolare, riuscì a distaccarsi da tali cliché con le intense interpretazioni di Tebaldo in Romeo and Juliet (1936; GiuliettaeRomeo) di Cukor e di Luigi XI in If I were king (1938; Un vagabondo alla corte di Francia) di Frank ...
Leggi Tutto
FAITINI, Raffaele
Sara Bizzotto
Nacque a Brescia il 29 ag. 1879 dallo scultore Pietro e da Palmide Anderloni, originaria di Udine.
Fu avviato prestissimo all'arte della scultura, conquistando un'eccezionale [...] a Genova; un puteale, una fontana, un sedile a villa Gemma di Sirmione; un sedile all'hotel Golfo di Maderno con le immagini scolpite di GiuliettaeRomeo, per il cui acquisto D'Annunzio trattò a lungo. Stilisticamente legato ad un raffinato ...
Leggi Tutto
Aimée, Anouk
Fulvia Caprara
Nome d'arte di Françoise Sorya Dreyfus, attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 27 aprile 1932. Il viso intenso dai tratti irregolari, l'eleganza del corpo sottile, [...] amanti di Verona), ennesima rivisitazione della storia di GiuliettaeRomeo. Grazie a questo film la A. venne notata Lola, donna di vita) nella parte di una cantante di cabaret, e con autori italiani come Vittorio De Sica che la inserì nel ricco cast ...
Leggi Tutto
Renzi, Renzo
Daniele Dottorini
Scrittore e critico cinematografico, nato a Rubiera (Reggio Emilia) il 13 dicembre 1919. Annoverato tra i principali rappresentanti della concezione della critica come [...] dei volumi dedicati a due film usciti in quello stesso anno, GiuliettaeRomeo di Renato Castellani e Senso di Visconti, ebbe un notevole successo, tanto da essere tradotta in Francia e negli Stati Uniti. Sempre diretta da R., la collana continuò ...
Leggi Tutto
Harvey, Laurence
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Lavruška Miša Skikne, attore lituano di famiglia ebrea, naturalizzato britannico, nato a Joniškis il 1° ottobre 1928 e morto a Londra il 25 novembre [...] . La fama di attore shakespeariano (recitò allo Shakespeare Memorial Theatre di Stratford-on-Avon nel 1952 e nel 1954) gli valse però la parte di Romeo in GiuliettaeRomeo (1954) di Renato Castellani. Ma fu I am a camera (1955; La donna ...
Leggi Tutto
opera popolare
òpera popolare locuz. sost. f. – Spettacolo con musica, basato sulla tradizione musicale e scenica italiana ed europea. A differenza del musical, sviluppatosi negli Stati Uniti, costituisce [...] ha replicato l’esperienza in teatro con GiuliettaeRomeo (2007). Dopo Dracula opera rock del gruppo rock Premiata Forneria Marconi e Montecristo di Robert Steiner e Francesco Marchetta, entrambi del 2006, è andato in scena lo spettacolo Tosca. Amore ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] , a Settimo, presso Torino, il gruppo Laboratorio Teatro Settimo da alcuni anni mette in scena classici come RomeoeGiulietta di Shakespeare, la trilogia della Villeggiatura di Goldoni, Tartufo di Molière, lasciando i personaggi trascorrere dall'uno ...
Leggi Tutto
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...
completo
complèto agg. e s. m. [dal lat. completus, part. pass. di complere «compiere»; in alcune locuz. del n. 1, dal fr. complet]. – 1. Che ha tutte le sue parti, compiuto, perfetto, intero: elenco c. dei partecipanti; catalogo c. dei manoscritti;...