CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] del Salandra, del Chimirri, del Lacava, del San Giuliano, del Bettolo e del Boselli.
Durante questi anni Relazione sulla amministrazione comunale, Roma 1901, I, pp. 92 s.; G.Procacci, Le elez. del 1874 e l'opposizione meridionale, Milano 1956, ad Ind ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] "S. Giovanni Battista" e "S. Antonio", capitanate da Giuliano di Turpia e da Bindo dalle Brache, arrivarono il 27 La cappella Brancacci a Firenze, I, Milano s.d., p. 12; U. Procacci, Tutta la pittura di Masaccio, Milano 1951, pp. 30-34; Id., Sulla ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] . 2001, si v. invece Il Manifesto (G. Santomassimo); e ancora Studi storici, XLII (2001), 1, rispett. pp. 5-7, 9-24 (G. Procacci e A. Vittoria).
Il fascicolo monografico di Studi storici (G. M.: storia e politica), XLIV (2003), 3-4, con introd. di F ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] Carlo Stampa; oltre ai famosi progetti per i Bagni di S. Giuliano. A Livorno costruì l’altare maggiore della chiesa degli Armeni e il Palazzo Pitti, in Scritti di storia dell’arte in onore di Ugo Procacci, Milano, 1977, II, pp. 598-613; C. Cresti, La ...
Leggi Tutto
CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] dal Montalto, nel 1902, nel contado di Monte San Giuliano (Erice), il C. fu il fondatore, l'animatore, della Sicilia dal 1860al 1910, Bari 1963, pp. 401, 403, 409 ss.; G. Procacci, La lotta di classe in Italia agli inizi del sec. XX, Roma 1970, pp. ...
Leggi Tutto