GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] di Piero di Ciori, Ciechino di Gagio e Giuliano di Nanni, prevedeva la realizzazione del secondo , E. Rossellino ad Arezzo, in Scritti di storia dell'arte in onore di U. Procacci, I, Milano 1977, pp. 254-261; A. Belluzzi, La badia fiesolana, in ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] tra i ss. Antonio Abate, Michele, Francesco e Giuliano che si conserva nella chiesa di S. Trinita a Firenze sacra, in The Burlington Magazine, LXIII (1933), p. 169; U. Procacci, Opere d’arte inedite alla Mostra del Tesoro di Firenze sacra, in Riv. ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] dal Machiavelli dopo la morte del primo dedicatario, lo zio Giuliano de' Medici. Senza supporre un L. lettore attento del S. Camerani, Bibliografia medicea, Firenze 1964, ad ind.; G. Procacci, Studi sulla fortuna del Machiavelli, Roma 1965, ad ind.; F ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] a Bagnacavallo, in Scritti di storia dell'arte in onore di Ugo Procacci, I, Milano 1977, pp. 122 s.; D. Benati, in riminese del Trecento, ibid., pp. 14, 18-20; A. Tambini, Giuliano da Rimini e la pittura fra Romagna e Marche nella prima metà del ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] Francia, s. 2, 1830-1848, I, a cura di G. Procacci, Roma 1962, ad ind.; L. Pásztor, La congregazione degli Affari suo archivio 1814-1833, I-II, Stuttgart 1983, ad ind.; A. Giuliano, Giacomo Leopardi e la Restaurazione, Napoli 1994, pp. 261 ss., 267 ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] del Salandra, del Chimirri, del Lacava, del San Giuliano, del Bettolo e del Boselli.
Durante questi anni Relazione sulla amministrazione comunale, Roma 1901, I, pp. 92 s.; G.Procacci, Le elez. del 1874 e l'opposizione meridionale, Milano 1956, ad Ind ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] tavola raffigurante la Madonna con il Bambino e i ss. Giuliano e Nicola, che L. aveva eseguito a istanza di qualche altra aggiunta, in Scritti di storia dell'arte in onore di Ugo Procacci, Milano 1977, pp. 236-246; G. Dalli Regoli, Raffaello e L ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] comunque l'H. ad ascrivere l'opera a Giuliano da Sangallo (a fronte delle più recenti attribuzioni Rinascimento, in Bolaffi Arte, VI (1975), 54, pp. 17-21; U. Procacci, Fondazione Horne, in Accademie e istituzioni culturali a Firenze, a cura di F. ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] voce Portinari, nn. 171, 190; Ibid., Giuliano di Giovanni di Giuliano de' Ricci, Priorista fiorentino, quartiere di S francescano in Toscana nel sec. XIII, ibid., pp. 267 s.; U. Procacci, Una lettera del Baldinucci e antiche immag. Della b. U. d. C ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] Pisa, allo scopo di ricevere dalle mani di Giuliano di Colino degli Scarsi il cospicuo anticipo di 25 Masaccio, in La Critica d'arte, XXV-XXVI (1940), p. 187; U. Procacci, Sulla cronologia delle opere di Masaccio e Masolino tra il 1425 e il 1428, in ...
Leggi Tutto