• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Diritto [3]
Biografie [2]
Storia delle religioni [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Storia [1]

bus ecologico

NEOLOGISMI (2018)

bus ecologico loc. s.le m. Autobus alimentato da carburanti che hanno basso impatto ambientale. • Dietro ai risultati raggiunti negli anni dall’Accordo per la qualità dell’aria ci sono infatti scelte [...] di trasporto pubblico urbano in città. (Pino Grasso, Giornale di Sicilia, 22 maggio 2013, p. 26) • Per il sindaco [Giuliano Pisapia] «i nuovi bus ecologici sono un importante contributo alla città per il servizio che dovremo dare non solo ai milanesi ... Leggi Tutto
TAGS: CELLE A COMBUSTIBILE – GIULIANO PISAPIA – ALDO MORO – BAGHERIA – IDROGENO

vendolismo

NEOLOGISMI (2018)

vendolismo s. m. Il movimento politico che fa riferimento a Nichi Vendola; usato anche con tono ironico, le tattiche di Nichi Vendola. • L’idea alla quale si sta lavorando è una «convention» da tenersi [...] il nuovo [Romano] Prodi e chi ascolta l’originale che ha molto da dire». Per esempio a un personaggio come Giuliano Pisapia e a quella sua nascente area a sinistra del Pd ma pronta condividere ‒ senza vendolismi ‒ una nuova idea di centrosinistra ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO PISAPIA – CENTROSINISTRA – NICHI VENDOLA – SANDRA ZAMPA – FIRENZE

PISAPIA, Gian Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISAPIA, Gian Domenico Ennio Amodio PISAPIA, Gian Domenico. – Nacque a Caserta il 22 febbraio 1915 da Giovanni, direttore di banca, e da Gemma Orlandella. Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1935, [...] i figli Donatella, Guido, Giovannino, Giuliano, Dolores, Giorgio e Giuseppe. Il figlio Giuliano, nato a Milano nel 1949, del benzinaio di piazzale Lotto a Milano (1967), per il quale Pisapia chiese di essere sentito come teste in corte d’assise in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVOCATURA DELLO STATO – DOMENICA DEL CORRIERE – ITALIA REPUBBLICANA – CORRIERE DELLA SERA – ALFREDO DE MARSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISAPIA, Gian Domenico (1)
Mostra Tutti

Il potere politico del papa

Cristiani d'Italia (2011)

Il potere politico del papa Diego Quaglioni «Il carattere duplice del regno papale» In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] incombente presenza», è vero anche, come scrisse Giuliano Procacci nell’esordio di un bel libro di Specula principum, a cura di A. De Benedictis, con la collaborazione di A. Pisapia, Frankfurt a. M. 1999, (Ius Commune. Sonderhefte, 117). 42 P. Costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

VASSALLI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSALLI, Giuliano Giovanni Chiodi – Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni. Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] attività di un giurista», come ebbe a definirlo (Colloquium, in Giuliano Vassalli, 2010, p. 212), l’impresa maggiore è rappresentata al lavoro autonomo della commissione presieduta da Giandomenico Pisapia (in esecuzione della legge-delega del febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASSALLI, Giuliano (3)
Mostra Tutti

NUVOLONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUVOLONE, Pietro. – Sergio Vinciguerra Nacque a Bergamo il 3 febbraio 1917, da Francesco, avvocato, e da Palmira Tallone. Laureatosi a Pavia nel 1938, fu ammesso nel ruolo dei professori universitari [...] facevano parte Giuseppe Bettiol, Biagio Petrocelli, Alfonso Tesauro e Giuliano Vassalli. Nella terna dei vincitori, Nuvolone fu al primo della rivista Indice penale, insieme con Giandomenico Pisapia diresse l’aggiornamento del monumentale Trattato di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – GIANDOMENICO PISAPIA – GIULIANO VASSALLI – GIUSEPPE BETTIOL
1 2
Vocabolario
Zingaropoli
Zingaropoli (zingaropoli) s. f. (spreg.) Città abitata soltanto da popolazioni nomadi, occupata interamente da tende, baracche o strutture prefabbricate abitate da nomadi. ◆ «Non ho detto che (Giuliano Pisapia, ndr) è matto, ma il suo progetto...
Biciclettata
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali