Di Palma, Carlo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 17 aprile 1925. Insieme a Gianni Di Venanzo e Pasqualino De Santis fu uno dei protagonisti della rivoluzione dell'illuminazione [...] ; Harry a pezzi). Tra gli altri registi con i quali ha lavorato vanno ricordati Alessandro Blasetti, Elio Petri, GiulianoMontaldo, Luigi Zampa, Ugo Gregoretti, Bernardo Bertolucci. Nei film di genere si è occasionalmente firmato con lo pseudonimo ...
Leggi Tutto
Rabal, Francisco
Bruno Roberti
Attore cinematografico e teatrale spagnolo, nato ad Aguilas (Murcia) l'8 marzo 1926 e morto a Bordeaux il 29 agosto 2001. I suoi lineamenti rudi e intensi, la sua fisicità [...] Pellegrini, che gli affidò un ruolo in L'amore più bello, noto anche come L'uomo dai calzoni corti (1958); GiulianoMontaldo, che lo volle tra gli interpreti di Tiro al piccione (1961). Lavorò anche con maestri come Michelangelo Antonioni e Luchino ...
Leggi Tutto
Nannuzzi, Armando
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 21 settembre 1925 e morto a Ostia (Roma) il 14 maggio 2001. Tra la seconda metà degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta [...] Freda, Alberto Lattuada, Vittorio De Sica, Vito Pandolfi, Dino Risi, Tonino Cervi, Liliana Cavani, Edouard Molinaro, GiulianoMontaldo e Roger Corman.
Il figlio Daniele (nato nel 1949) ha intrapreso la stessa carriera del padre.
Bibliografia
S ...
Leggi Tutto
Baragli, Nino (propr. Giovanni)
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 1° ottobre 1926. Figura di spicco del montaggio italiano, acquistò grande prestigio nei primi anni Sessanta quando, dopo una già [...] 'incontro con Pasolini e con altri autori italiani della nuova generazione, come Mauro Bolognini, Florestano Vancini, GiulianoMontaldo, Ugo Gregoretti, Bernardo Bertolucci, e B. divenne così uno dei protagonisti ‒ sebbene quasi inconsapevole ‒ della ...
Leggi Tutto
Donati, Sergio
Serafino Murri
Sceneggiatore, nato a Roma il 13 aprile 1933. Per oltre vent'anni della sua ricca carriera D. è stato una delle figure di riferimento (spesso insieme a Luciano Vincenzoni) [...] del suo percorso, Sbatti il mostro in prima pagina (1972) diretto da Marco Bellocchio e Il giocattolo (1979) di GiulianoMontaldo.
Dopo una breve carriera di scrittore di gialli D. si trasferì a Milano, dove lavorò come produttore televisivo e nell ...
Leggi Tutto
Mastroianni, Ruggero (propr. Mastrojanni, Ruggero)
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 7 novembre 1929 e morto a Tor Vaianica (Roma) il 9 settembre 1996. Fratello minore dell'attore Marcello Mastroianni, [...] , Luigi Comencini, Franco Giraldi, Gianfranco Mingozzi, Pupi Avati, Marco Bellocchio, Mauro Bolognini, Roberto Faenza, GiulianoMontaldo, Alberto Sordi, Pasquale Squitieri.
Bibliografia
F. Cuel, Ruggero Mastroianni, in "Cinématographe", 1981, 72, pp ...
Leggi Tutto
Badalucco, Nicola
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore, nato a Milano il 13 maggio 1929. Durante la sua carriera, iniziata negli anni Settanta, ha lavorato con importanti registi italiani, quali Luchino [...] Visconti, Mauro Bolognini, GiulianoMontaldo e Damiano Damiani. Nel suo lavoro, quasi sempre svolto in collaborazione, ha privilegiato tematiche storiche, film di impegno sociale e in particolare il cinema basato su fonti letterarie; sporadico, ma di ...
Leggi Tutto
Rossi Drago, Eleonora
Maurizio Porro
Nome d'arte di Palmina Omiccioli, attrice cinematografica nata a Genova-Quinto il 23 settembre 1925. Forte di una sensualità prepotente ma al tempo stesso algida [...] un'altra prova di bravura nell'interessante lavoro di Gianni Puccini L'impiegato (1960) e nel primo film di GiulianoMontaldo, Tiro al piccione (1961), ritratto anticonformista dei repubblichini di Salò. L'anno seguente lavorò invece con Roberto ...
Leggi Tutto
Everett, Rupert
Leopoldo Fabiani
Attore cinematografico inglese, nato a Norfolk il 29 maggio 1959. Particolarmente apprezzato, agli esordi, per le sue interpretazioni di personaggi ribelli e problematici [...] ) di Mike Newell. Ha lavorato quindi con registi italiani come Francesco Rosi (Cronaca di una morte annunciata, 1987) e GiulianoMontaldo (Gli occhiali d'oro, 1987). Dopo il melodrammatico The right hand man (1987; Specchi del desiderio) di Di Drew ...
Leggi Tutto
Thulin, Ingrid
Nicola Fano
Attrice teatrale e cinematografica svedese, nata a Sollefteå il 27 gennaio 1929 e morta a Stoccolma il 7 gennaio 2004. Interprete dalle grandi doti tecniche e figura di donna [...] Luchino Visconti, (La caduta degli dei, 1969), Aldo Agosti (N.P. il segreto, 1972), Tinto Brass (Salon Kitty, 1976), GiulianoMontaldo (L'Agnese va a morire, 1976, e Il giorno prima, 1988); Marco Ferreri (La casa del sorriso, 1991). Prestò talvolta ...
Leggi Tutto