QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] , Gruppo di famiglia in un interno e L’innocente di Visconti, rispettivamente 1974 e 1976, il Marco Polo televisivo di GiulianoMontaldo, 1982), a dischi jazz e di musica leggera (principalmente a Non al denaro non all’amore né al cielo di Fabrizio ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] uscì su Paragone-Letteratura e poi in volume da Einaudi Gli occhiali d’oro, romanzo breve da cui nel 1987 GiulianoMontaldo trasse l’omonimo film: nel 1960, insieme a Cinque storie ferraresi, formò una nuova edizione intitolata Le storie ferraresi ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] di Marco Polo da codici antichi francesi, italiani e latini. L'impresa doveva fiancheggiare l'uscita dello sceneggiato diretto da GiulianoMontaldo prevista per il novembre 1982: il testo vide infatti la luce in giugno. Si era aggiunta poi nel 1981 l ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] un grande attore / tu sei tanto de più: sei Alberto Sordi».
Tanti anni prima, Sordi aveva ricevuto dal regista GiulianoMontaldo la proposta di interpretare un film sulla vita di Belli, ma aveva rifiutato proprio perché temeva che, al momento dell ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] su un cittadino al di sopra di ogni sospetto e La classe operaia va in Paradiso di Petri, Sacco e Vanzetti di GiulianoMontaldo), delle frustrazioni, degli atti d’accusa e degli amari apologhi (Il caso Mattei e Lucky Luciano di Francesco Rosi, Il ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Renata
Monica Venturini
– Nacque il 17 giugno 1900 a Bologna. Il padre Eugenio (Reggio nell’Emilia, 1848) venne da lei descritto come «socialista dolce, alla De Amicis, ma giusto e buono» (Matrimonio [...] L’Agnese va a morire, venne tratto l’omonimo film con la regia di GiulianoMontaldo, la sceneggiatura di Nicola Badalucco e GiulianoMontaldo, la fotografia di Giulio Albonico, le musiche di Ennio Morricone, e con Ingrid Thulin nella parte di Agnese ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] esponente del Partito comunista italiano (PCI) e scrisse la sceneggiatura del film Sacco e Vanzetti (1971), diretto da GiulianoMontaldo.
Nell’imminenza del matrimonio, Onofri era stato costretto ad annullare un incontro, suggerito da Papini, con il ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] parte del cinema italiano per una vera professionista, così lontana dai personaggi dei rotocalchi rosa.
In Tiro al piccione di GiulianoMontaldo (1961) è un’ausiliaria che nell’autunno del 1943 vive una breve storia d’amore con un militare disilluso ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] del film Alta infedeltà (1964). Nello stesso anno uscì Nudi per vivere (regia di Elio Montesi, pseud. di Petri, GiulianoMontaldo e Giulio Questi). L’anno seguente realizzò l’idea che aveva in mente da tempo, un film di fantascienza tratto da un ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Fabrizio
Albertina Vittoria
ONOFRI, Fabrizio. – Nacque a Roma il 15 agosto 1917, da Arturo, poeta e scrittore, e da Bice Sinibaldi.
Si laureò in giurisprudenza, ma concentrò la propria attività [...] sceneggiature per la televisione e il cinema: tra queste, Tiro al piccione (1961) e Sacco e Vanzetti (1971) di GiulianoMontaldo, I cannibali (1969) di Liliana Cavani, Progetto Norimberga (1971) di Gianni Serra. Nel 1980, quando Mario Pirani divenne ...
Leggi Tutto