PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] per il passaggio di Clemente VIII a Pesaro, diretto a Ferrara; per lo stesso evento Picchi fu chiamato a Cesena, dove del maggiore altare della chiesa, sostituendo gli affreschi di Giuliano Episcopi, il pittore più anziano e rispettato della città ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] alle frequenti e splendide giostre organizzate a Firenze da Lorenzo e Giuliano de' Medici, delle quali era apprezzato protagonista. Nel 1477 il . Durante la seconda fase della guerra di Venezia contro Ferrara, a partire cioè dal 1483, il G. si ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] alla questione della riforma del calendario romano. Infatti il calendario giuliano, di cui si serviva anche la Chiesa, non risultava Romae 1704, p. 64; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 58-59, e le relative Giunte di A. ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] del seminario vescovile, affidati all’architetto riminese Giuliano Copioli e finanziati con un contributo imposto europea, come l’arciprete Giampaolo Giovanardi, il giurista Francesco Ferrari e Battarra. Quest’ultimo in seguito, pur definendo Valenti ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] da Feltre (1443-45), Perotti si trasferì presso William Grey a Ferrara e fu poi con Bessarione a Roma (ca. 1447) e Smirne, dell’Oratio XVII di Libanio in morte dell’imperatore Giuliano e del giovanile discorso funebre di Bessarione per Manuele II ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] riuscito a far uscire di prigione il B. e che lo manderà quanto prima a Ferrara (A. Venturi, La R. Gall. estense, Modena 1882, p. 38): Doria di Roma. S'avvicinano alla pala di S. Giuliano, ispirata alla "maniera grande" del Bellini, la Madonna col ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Domenico.
Valeria Cafà
– Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] e Antonio Paluzo, furono impegnati ad accompagnare Lucrezia Borgia a Ferrara, dove entrò il 2 febbr. 1502 per il matrimonio con Polonia che si trovavano a Roma per ricevere la rosa d’oro da Giulio II. Nel 1507 fu il solo tra i Romani a erigere un arco ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giacomo
Giorgio Galeazzi
– Nacque a Bologna il 12 settembre 1751 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registro battesimale, 1751, p. 200) da Antonio e da Francesca Bazzani, residenti nella [...] mente.
Nella ricca decorazione scultorea della chiesa di S. Giuliano (1780-81), ideata da Venturoli e costituita da otto cassettoni, abbazia di S. Michele Arcangelo a Poggio Renatico (Ferrara), 1790-91 (non più esistente); decorazione della galleria, ...
Leggi Tutto
PUCCI, Pandolfo
Francesco Martelli
PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora di Lorenzo Lenzi.
Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] informava dell’accaduto il genero Alfonso II d’Este, duca di Ferrara, sembrò smentirla, affermando che essa risaliva a quattro anni prima ( dei beni. Riguardo a un altro fiorentino coinvolto, Giuliano di Raffaello Girolami, a carico del quale non era ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] Illustrissimo Signor Lorenzo Salviati Marchese di Giuliano, Firenze 1610; Oratio... de titolo Discorsi civili e Militari (G. Negri, Historia degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 187).
Bibl.: J. Schlosser-Magnino, La letteratura artistica, ...
Leggi Tutto
pro-vita
agg. inv. Che è a favore della vita, nei diversi settori della bioetica. ◆ Sono pro-vita, come [Giuliano] Ferrara, e contro la morte. Perciò, come lui, penso che un feto, cioè un bambino, ha, senza «se» e senza «ma», il diritto di...
lista di scopo
loc. s.le f. Elenco di candidati a una competizione elettorale che, pur non facendo parte di una formazione politica, si impegnano a perseguire un obiettivo specifico. ◆ Giuliano Ferrara, che ieri ha messo definitivamente in...