GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] ritratti di bimbi (forse da identificarsi con i già menzionati Giuliano e Anna Prini), decisamente deformati nei tratti, incombenti nel pp. 914 s.; Id., M. G., in Sesta Biennale donna (catal.), Ferrara 1994, pp. 34 s., 122 s.; F. Lombardi, M. G. ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] . Nello stesso arco cronologico fu inoltre podestà a Ferrara.
Esistono testimonianze dei rapporti privilegiati che intercorrevano tra casa d'Este: nel 1255 l'incarico di podestà a Ferrara fu ricoperto da Mattiolo Galluzzi; nel 1264 Gerardo - con ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giacomo
Andrea Bartocci
– Nacque intorno al 1400 a Massafiscaglia forse da una famiglia di artigiani o mercanti, figlio di Giovanni. Sconosciuto è il nome della madre.
Oltre alla sorellastra [...] 7 ottobre 1435 fu promotore di una laurea in diritto canonico a Ferrara, ma dal successivo 10 novembre è di nuovo attestata la sua a pronunciare a Padova un’orazione innanzi al cardinale Giuliano Cesarini a nome del Collegio dei giuristi della città, ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] onori della notorietà per la polemica iniziata da F. Ferrara.
L'E. partecipò attivamente alla battaglia contro gli 4 genn. 1894. Aveva sposato Elisa Guastallo, figlia di Giuliano, che in seconde nozze sposerà Corrado Ricci.
Opere: risulta imponente ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] era intervenuto con forza presso Ercole I d'Este duca di Ferrara ottenendo il suo bando dal Ducato.
Le trattative andarono per le in seguito alla congiura dei Pazzi e all'assassinio di Giuliano de' Medici (aprile 1478). Ricevuta la commissione dal ...
Leggi Tutto
MARSCIANO, Antonio
Sergio Mantovani
da. – Figlio di Ranuccio Bulgarelli conte di Marsciano e di Angela di Beccarino da Leonessa, nacque a Migliano di Marsciano, in Umbria, il 20 dic. 1429.
Cresciuto [...] Comune di Orvieto e militò come condottiero per Firenze e Giuliano de’ Medici. Bernardino (n. 1468) fu al soldo 2002, pp. 423, 434, 535, 570; U. Caleffini, Croniche 1471-1494, Ferrara 2006, pp. 405, 499, 578, 623; P. Morosini, Historia della città e ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] s., 130; C.M. Rosenberg, The influence of Northern graphics on painting in Renaissance Ferrara: M. da M., in Musei ferraresi, XV (1985-87), pp. 61-74; S. Reiss, Cardinal Giulio de’ Medici’s 1520 Berlin Missal and other works by M. da M., in Jahrbuch ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pellegrino (Peregrino). – Figlio di Giovanni di Gerardo Zambeccari e di Cecilia di Sabbadino Sabbadini, nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo. Nel 1355 il padre sposò in seconde [...] prestigiosissimo incarico di cancelliere comunale al fianco di Giuliano Zonarini (carica che manterrà per dieci anni). , e nel 1393 compì due importanti ambascerie: si recò a Ferrara insieme a Salvetto dalle Pallotte per la morte del marchese Alberto ...
Leggi Tutto
STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] argini a Viadana e in vari vicariati lungo il Po, Giuliano e Carlo come familiares), mentre il quarto, Ludovico, writing, chancellors, and public records in Renaissance Italy (Milan, Ferrara, Mantua ca. 1450-1520), in After civic humanism. Learning ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] 'organo della cattedrale di Bologna. Nel 1608, infine, risulta aver parzialmente rifatto l'organo della cattedrale di Ferrara.
Altro figlio del C. fu Giuliano (anche Giulio nei documenti). Di lui si sa che nel 1576 costruì un organo nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
pro-vita
agg. inv. Che è a favore della vita, nei diversi settori della bioetica. ◆ Sono pro-vita, come [Giuliano] Ferrara, e contro la morte. Perciò, come lui, penso che un feto, cioè un bambino, ha, senza «se» e senza «ma», il diritto di...
lista di scopo
loc. s.le f. Elenco di candidati a una competizione elettorale che, pur non facendo parte di una formazione politica, si impegnano a perseguire un obiettivo specifico. ◆ Giuliano Ferrara, che ieri ha messo definitivamente in...