GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] Milano per contrastarne la politica espansionistica. Il 31 genn. 1424 compì una missione, con Rinaldo degli Albizzi e Giuliano di Niccolò Davanzati, a Ferrara, presso Niccolò d'Este, che si era offerto come mediatore tra Firenze e Milano e, quindi, a ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] potenze italiane. I fiorentini, alleati del duca di Ferrara, inviarono Vitelli verso Città di Castello con cinquemila (Anna, Lisa e Maddalena) e alcuni figli naturali, tra i quali Giulio (1458-1530, vescovo di Città di Castello dal 1499).
Fonti e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] e con suo padre, sotto la direzione di Gherardo di Giuliano Carnesecchi; nel 1507, con "Giovanfrancesco di Tommaso Benci et Guicciardini; XXIV, nn. 11, lettera del G. al duca di Ferrara, Ravenna, 15 genn. 1527; 19, Registro contenente "l'entrata di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] 1634 Rossi lasciò Roma per recarsi a Parigi al seguito del cardinale Giulio Mazzarino; ma, giunto a Reggio, accettò l’offerta di entrare al Andromeda di Ascanio Pio di Savoia, rappresentato a Ferrara, nella sala grande delle commedie in palazzo ducale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] l'interdetto contro Venezia, che proseguiva le ostilità contro Ferrara. I sovrani cristiani furono invitati a pubblicare la bolla 'esistenza dell'Ordine stesso. Il nuovo testo fu approvato da Giulio II il 28 luglio 1506 con la bolla Inter coeteros, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] vero e proprio esercito di occupazione era stato deciso da Giulio II e dai suoi alleati nel congresso di Mantova , pp. 231-235; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 135; Dizionario universale della lingua italiana, a cura di ...
Leggi Tutto
NORCHIATI, Giovanni
Franco Pignatti
NORCHIATI (Narchiati), Giovanni. – Nacque a Poggibonsi, nei pressi di Siena ma in territorio fiorentino, all’inizio del XVI secolo, da Michele di Giovanni; il nome [...] Norchiati, il quale avrebbe provveduto a inoltrargliele per mezzo di Giuliano o Leonardo Ginori. In una lettera databile al 18-20 p. 100; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 290 s.; G. Fontanini, Biblioteca dell’eloquenza ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] le commende delle abbazie di S. Gaudenzio e di S. Giuliano di Rimini. Nel giugno del 1475 rifiutò la proposta, agosto 1482).
I funerali si svolsero il 27, nella cattedrale di Ferrara; la salma, accompagnata dagli ambasciatori del re di Napoli, di ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] un fallimento e né i Genovesi né il duca di Ferrara mantennero fede agli impegni assunti. In quelle circostanze i 1838-1841,III, ad Ind.; Docum. della congiura fatta contro il cardinale Giulio de' Medici nel 1522, a cura di C. Guasti, in Giorn. ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] di Ferrara (di cui faceva parte pure un terzo fratello, Girolamo). Scipione ed Ercole figurano, infatti, tra i protagonisti dei Discorsi del ferrarese Annibale Romei, unito da legami di parentela con i Giglioli per aver sposato nel 1562 una Giulia ...
Leggi Tutto
pro-vita
agg. inv. Che è a favore della vita, nei diversi settori della bioetica. ◆ Sono pro-vita, come [Giuliano] Ferrara, e contro la morte. Perciò, come lui, penso che un feto, cioè un bambino, ha, senza «se» e senza «ma», il diritto di...
lista di scopo
loc. s.le f. Elenco di candidati a una competizione elettorale che, pur non facendo parte di una formazione politica, si impegnano a perseguire un obiettivo specifico. ◆ Giuliano Ferrara, che ieri ha messo definitivamente in...