RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] città di papa Clemente VIII Aldobrandini di ritorno da Ferrara, in occasione della Devoluzione.
Un tempo si seventeenth-century Europe, Cambridge 1997; M. Fanti et al., San Giuliano e Santa Cristina: due chiese in Bologna. Storia arte e architettura, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] nel 1445 e nel 1448, e due figli maschi, Lorenzo e Giuliano, nati nel 1449 e nel 1453. È possibile che il voto duca di Milano, i suoi avversari trovarono appoggio nel marchese di Ferrara, Borso d’Este. Inoltre il M. allertò i suoi contadini ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] apr. 1481, in seguito ai fatti di Otranto, C. la bandisce a Ferrara, dove sta predicando la quaresima (Zambotti, pp. 87, 89), ed malgrado l'autorizzazione ottenuta dal cardinale protettore dell'Ordine, Giuliano Della Rovere, il 5 dic. 1485 (Cenci, ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] riprese il suo ruolo di legato e fu a Milano, dov'era in missione per preparare una guerra contro Ferrara, che apprese la notizia della morte di Giulio II, avvenuta il 21 febbr. 1513. Accorse, con il suo signore di sempre Giovanni de' Medici, a Roma ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] insanabile tensione, è costituita dal capitolo di S. Giuliano all'Aquila (maggio 1452): come tale lo presenta Piana, 1954, p. 71). All'inizio del 1465 era a Venezia, poi a Ferrara a predicare la quaresima (Bastanzio, Append., n. 46, p. 282 s.). Per ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] l'arte "ponentina" godeva non più solo a Napoli o a Ferrara, presso gli Estensi educati a Napoli, ma un po' dovunque, , due grandi altari per le chiese di S. Cassiano e di S. Giuliano.
Di questi ultimi, quello di S. Cassiano per Pietro Bon, già ai ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] però il commentario alla vita di Simone Martini (II, pp. 100-108), di Giuliano da Maiano (IV, pp. 8-12), di Antonio e Piero del Pollaiolo a Perugia, G. Amati a Roma, L.N. Cittadella a Ferrara, W. Braghirolli a Mantova, G. Valentinelli a Venezia, G. ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] (m. 1467) e da Giulia Boiardo (zia del poeta Matteo Maria).
Ultimogenito di cinque figli, prima di lui erano nati due maschi e due femmine: Galeotto (marito di Bianca, sorella di Ercole I, duca di Ferrara, e padre di Giovan Francesco, futuro editore ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] 1550, prima di rientrare a Bologna, dipinse uno stemma di Giulio III nel corridoio del Belvedere (Vasari, 1568, 1906, VII Bologna 1885, pp. 39 s.; E. Motta, Data della morte di Gaudenzio Ferrari e di P. T., in Archivio storico dell’arte, I (1888), 2, ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] potentati tradizionalmente ostili agli Sforza, quali il Ducato di Ferrara, ma anche Savoia e Venezia, i ribelli tentarono il congiura dei Pazzi (26 aprile), che aveva visto cadere Giuliano de' Medici e gravemente ferito il fratello Lorenzo, e alla ...
Leggi Tutto
pro-vita
agg. inv. Che è a favore della vita, nei diversi settori della bioetica. ◆ Sono pro-vita, come [Giuliano] Ferrara, e contro la morte. Perciò, come lui, penso che un feto, cioè un bambino, ha, senza «se» e senza «ma», il diritto di...
lista di scopo
loc. s.le f. Elenco di candidati a una competizione elettorale che, pur non facendo parte di una formazione politica, si impegnano a perseguire un obiettivo specifico. ◆ Giuliano Ferrara, che ieri ha messo definitivamente in...