• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
666 risultati
Tutti i risultati [666]
Biografie [313]
Storia [130]
Arti visive [88]
Religioni [78]
Letteratura [61]
Diritto [30]
Storia delle religioni [19]
Diritto civile [21]
Musica [13]
Geografia [9]

FRATI MINORI o francescani

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum) Fredegando D'ANVERSA Aniceto CHIAPPINI Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] d' Italia, come S. Maria Gloriosa a Venezia, S. Francesco a Bologna, a Ferrara, ad Arezzo, a Siena, a Palermo, a Messina, S. Croce a Firenze, oltre allo stesso S. Francesco, Tommaso da Celano, Giuliano da Spira, Pacifico "resc versuum", Giacomino da ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – CRISTOFORO NUMAI DA FORLÌ – GIOVANNI DA MONTECORVINO – MASSIMILIANO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATI MINORI o francescani (1)
Mostra Tutti

SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA Giovanni Battista Picotti . Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] fazione imperiale nei conclavi del 1550 e 1555, ebbe da Giulio III l'incarico di trattare l'accordo con Ottavio Farnese. Con (morto nel 1696), Alessandro (morto nel 1701), vicelegato di Ferrara (1690), governatore di Ascoli e poi di Ancona (1693), ... Leggi Tutto

SANSOVINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANSOVINO Adolfo Venturi . Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] della sagrestia della basilica. Nel 1550 gli fu allogata dal duca di Ferrara una statua d' Ercole, ora sulla Piazza di Brescello, e nel in cera per la statua sul portale di San Giuliano, rappresentante Tommaso Rangone. Mentre l'attività di scultore ... Leggi Tutto

PANEGIRICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANEGIRICO Gino Funaioli . I panegirici (πανηγυρικοὶ λόγοι, panegyrici [libri]) sono, nell'etimologia e nella storia del periodo più antico, discorsi tenuti in festive adunanze di popolo (πανήγυρις) [...] Drepanio Pacato a Teodosio, di Claudio Mamertino a Giuliano, di Nazario a Costantino. Prima dunque un gruppo Bruges 1930, p. 327 segg. Per il Panegirico di Pisone: G. Ferrara, Calpurnio Siculo e il panegirico a Calpurnio Pisone, Pavia 1905; M. Schanz ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANEGIRICO (1)
Mostra Tutti

PERSONA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERSONA (XXVI, p. 860) Rosario NICOLO' Persona giuridica. - Il codice civile del 1942 pur mantenendo fermo il principio secondo il quale ogni persona fisica è soggetto di diritti, principio comune a [...] approvazione o ad autorizzazione amministrativa. Bibl.: F. Ferrara, Le persone giuridiche, in Trattato di diritto civile Relazione riorganizzazione dello Stato, III, Roma 1946; M. Giuliano, Il rapporto d'impiego con gli enti pubblici economici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – AUTONOMIA PATRIMONIALE – COSTITUZIONE ITALIANA – ORDINAMENTI GIURIDICI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSONA (5)
Mostra Tutti

RENATO II duca di Lorena

Enciclopedia Italiana (1936)

RENATO II duca di Lorena Giuseppe Paladino Duca di Lorena e di Bar, figlio di Federico di Lorena, conte di Vaudemont, e di Iolanda d'Angiò, nacque nel 1451, e succedette al cugino Nicola d'Angiò come [...] tornato nel 1483 per combattere con i Veneziani contro il duca di Ferrara, ma nel 1486, malgrado le promesse fatte e le insistenze del cardinale Giuliano della Rovere, poi Giulio II, perché scendesse nella penisola, si astenne dal passare le Alpi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENATO II duca di Lorena (2)
Mostra Tutti

LOMBARDI, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDI, Alfonso Luigi Magnani Scultore, nato probabilmente a Ferrara nel 1497, da Nicolò Cittadella lucchese e da Eleonora Lombardi morto il 2 dicembre 1537 a Bologna. Quivi principalmente operò nel [...] Ippolito de' Medici, suo protettore, a Roma, ove ritrasse Clemente VII e Giuliano de' Medici (Firenze, Palazzo Vecchio). Altre sue opere si conservano a Bologna, a Ferrara, a Faenza e altrove: tutte hanno abilità di modellato, ricerca di nobile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDI, Alfonso (1)
Mostra Tutti

UGUCCIONE da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGUCCIONE da Pisa Armando Bisanti Thierry Sol UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] fase 1). Il 1° maggio 1190 Uguccione fu eletto vescovo di Ferrara, carica che tenne fino alla morte, avvenuta il 30 aprile 1210 di U. da P., in Miscellanea di studi romanzi offerta a Giuliano Gasca Queirazza, Alessandria 1988, pp. 637-650; W.P. Müller ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGUCCIONE da Pisa (3)
Mostra Tutti

GUARIENTO di Arpo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUARIENTO di Arpo F. Flores d'Arcais Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] gli esponenti più significativi della prima generazione dei pittori riminesi, Giuliano e Pietro.La prima opera di G. nota dovrebbe la Madonna e quattro santi, e l'altra a Ferrara (Pinacoteca Naz.), con la Crocifissione, caratterizzate da colori ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO I DA CARRARA – NICOLETTO SEMITECOLO – GIUSTO DE' MENABUOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARIENTO di Arpo (4)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] massime morali e più tardi, durante il soggiorno a Ferrara, vari codici, fra cui un Virgilio e un Lattanzio Printing Press, p. 207. 380. Ibid., pp. 67-71, 207; Giuliano Pesenti, Libri censurati a Venezia nei secoli XVI-XVII, "La Bibliofilia", 58- ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 67
Vocabolario
pro-vita
pro-vita agg. inv. Che è a favore della vita, nei diversi settori della bioetica. ◆ Sono pro-vita, come [Giuliano] Ferrara, e contro la morte. Perciò, come lui, penso che un feto, cioè un bambino, ha, senza «se» e senza «ma», il diritto di...
lista di scopo
lista di scopo loc. s.le f. Elenco di candidati a una competizione elettorale che, pur non facendo parte di una formazione politica, si impegnano a perseguire un obiettivo specifico. ◆ Giuliano Ferrara, che ieri ha messo definitivamente in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali