• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
666 risultati
Tutti i risultati [666]
Biografie [313]
Storia [130]
Arti visive [88]
Religioni [78]
Letteratura [61]
Diritto [30]
Storia delle religioni [19]
Diritto civile [21]
Musica [13]
Geografia [9]

Pittori di luce

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela De Giorgi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il 1440 e il 1465 a Firenze un gruppo di artisti elabora una variante del Rinascimento [...] Santa Maria del Fiore, dove, tra il 1463 e il 1465, Giuliano da Maiano traduce in intarsio, con leggiadria ma salda capacità, i da Urbino, ovvero fra’ Carnevale, nei ferraresi Bono da Ferrara, almeno nella fase padovana, e Francesco del Cossa, il ... Leggi Tutto

La Roma di Sisto IV

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] Pazzi a Firenze nel 1478 e nel fallimentare tentativo di annettere Ferrara nel 1482, mentre nel Lazio il sostegno agli Orsini rinfocola ancor più imponenti realizzazioni di suoi successori come il nipote Giulio II o l’emulo Sisto V. Nell’ampliare il ... Leggi Tutto

La città fra utopia e realtà

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] Sul tema della fortezza lavorano anche altri: ad esempio Giuliano da Sangallo, autore intorno alla fine del secolo di il risultano di creare un asse gonzaghesco. La politica urbana perseguita a Ferrara da Borso e Ercole I d’Este (1431-1505) nasce nel ... Leggi Tutto

RUFFINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFINI, Paolo Luigi Pepe – Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] scambio epistolare che ebbe con il matematico toscano Giuliano Frullani, che continuava a usare le serie divergenti 277; Gianfrancesco Malfatti nella cultura del suo tempo. Atti del Convegno..., Ferrara... 1981, Bologna 1982; J. Cassinet, P. R. (1765- ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIUSEPPE LUIGI LAGRANGE – GIANFRANCESCO MALFATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFFINI, Paolo (5)
Mostra Tutti

gastronomia, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Un linguaggio tecnico della gastronomia si può datare per l’italiano già ai primi secoli (sicuramente agli inizi del Trecento), molto prima cioè della circolazione di ricettari classici, dai trattati rinascimentali [...] generale di Cristoforo Messi Sbugo (edito a Ferrara nel 1549), risultano definitivamente codificate nella ., vol. 1º, pp. 143-173. Castiglione, Marina & Rizzo, Giuliano (a cura di) (2007), Parole da gustare. Consuetudini alimentari e saperi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PELLEGRINO ARTUSI – PIZZA NAPOLETANA – EMILIA ROMAGNA – AREA BIZANTINA – FORESTIERISMI

ZOPPIO, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOPPIO, Melchiorre Lorena Vallieri Nacque a Bologna nel 1544 da Girolamo e Dorotea Ercolani, entrambi appartenenti alla nobiltà felsinea. Il padre, noto per il suo coinvolgimento nelle controversie [...] Meandro (1629), Admeto (1534), la perduta Creusa e Il Giuliano cacciatore che, a lungo ritenuto perduto, è stato lo scritto premesso alla pubblicazione del Melone di Ercole Bottrigari (Ferrara 1602); del secondo gli stretti rapporti con pittori quali ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARGHERITA ALDOBRANDINI – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – ANGELO MICHELE COLONNA – AGOSTINO CARRACCI

BORGIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Giovanni Gaspare De Caro Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] identità di vedute politiche, se il cardinale Giuliano Della Rovere poteva segretamente caldeggiare l'elevazione del fattagli, il 29 ott. 1494, in commenda, del vescovato di Ferrara: a proposito del quale Agostino Vespucci riferiva poi, il 25 ag. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – ALFONSO II D'ARAGONA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – SANCIA D'ARAGONA – GIOVANNI MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Introduzione alle arti visive del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valentino Pace Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel suo momento più alto la civiltà figurativa del Quattrocento ha due polarità preminenti, [...] Milano e Venezia, ma anche Urbino, Padova, Mantova, Ferrara, Napoli, Genova. Molto presto, dunque, in Italia, entro pietra delle cattedrali gotiche, il loro volume, la loro pace” (Giuliano Briganti, “Jean Fouquet”, in Racconti di storia dell’arte. ... Leggi Tutto

VICINO da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VICINO da Ferrara Valentina Catalucci Con la definizione di «Vicino da Ferrara» Roberto Longhi, nella sua Officina ferrarese del 1934, conferì un nome di comodo alla personalità di unartista attivo [...] , Modena 1989, pp. 111-139; D. Benati, Due schede per Vicino da Ferrara, in Scritti in onore di Giuliano Briganti, Milano 1990, pp. 53-59; Id., in La Pinacoteca Nazionale di Ferrara. Catalogo generale, a cura di J. Bentini, Bologna 1992, pp. 76-81 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PIERO DELLA FRANCESCA – FRANCESCO DEL COSSA – ERCOLE DE’ ROBERTI – BALDASSARRE D’ESTE

RIARIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIARIO, Pietro Massimo Giansante RIARIO, Pietro. – Figlio di Paolo Riario e di Bianca della Rovere, Pietro nacque a Savona il 29 o il 30 aprile 1445. La data di nascita si deduce dalla lapide sepolcrale, [...] 1940, pp. 241-247), elevandone alcuni al cardinalato (Giuliano, Pietro, Raffaele) e a importanti cattedre vescovili, e un trentennio prima, e poi Bologna, Siena e Ferrara; eletto provinciale della Liguria, insegnò teologia negli studi conventuali ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – ORDINE DEI FRATI MINORI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – FRANCESCO DELLA ROVERE – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIARIO, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 67
Vocabolario
pro-vita
pro-vita agg. inv. Che è a favore della vita, nei diversi settori della bioetica. ◆ Sono pro-vita, come [Giuliano] Ferrara, e contro la morte. Perciò, come lui, penso che un feto, cioè un bambino, ha, senza «se» e senza «ma», il diritto di...
lista di scopo
lista di scopo loc. s.le f. Elenco di candidati a una competizione elettorale che, pur non facendo parte di una formazione politica, si impegnano a perseguire un obiettivo specifico. ◆ Giuliano Ferrara, che ieri ha messo definitivamente in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali