MEDICI, Giuliano de'
Giovanni Battista Picotti
Nacque nel 1479 dal Magnifico Lorenzo e da Clarice Orsini. Travolto nella catastrofe del 1494, passò parte dell'esilio a Urbino, raffinando l'educazione [...] pensasse a dargli anche Napoli, ma i disegni fallirono. Legato a politica francofila, ebbe da Francesco I il titolo diducadiNemours e sposò Filiberta di Savoia, zia del re. Morì di tisi a Firenze il 17 marzo 1516. Mite, liberale, colto, autore ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, nel dipartimento di Seine-et-Marne. Crebbe intorno a un oratorio fondato (12° sec.) per accogliere le presunte reliquie di s. Giovanni Battista, portate in Francia durante la seconda [...] titolo diducadi N. e, riavuti i possessi del padre, accompagnò Carlo VIII nella spedizione in Italia. Viceré di Napoli e capo dell’armata di occupazione, fu ucciso in battaglia dagli Spagnoli. Con lui si estinsero gli Armagnac duchi diNemours.
Tra ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Nemours), Filippo di, ducadiNemours
Armando Tallone
Nato nel 1490, morto il 15 novembre 1533. Era figlio di Filippo II Senzaterra e di Claudina di Brosse detta di Bretagna. Avviato [...] , dove sposò nel 1528 Carlotta d'Orléans, figlia del ducadi Longueville, nella quale occasione Francesco I gli diede il ducato diNemours, resosi libero per la morte di sua sorella Filiberta vedova diGiuliano de' Medici. Da allora in poi F. divenne ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] sono intrecciate imprese medicee: l'anello con le tre penne di struzzo, i motti Semper e Suave. È di fabbrica milanese, e si crede appartenesse a Giuliano II de' Medici ducadiNemours. Talvolta per render più resistente l'armatura o per adoperarla ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] generale. Discepolo di un abile legista, Giuliano, già cancelliere di suo padre di Lisbona) fu firmato soltanto nel 1668.
Congiure di palazzo e deposizione di Alfonso VI. - Nel 1666 Alfonso VI sposava una figlia del ducadiNemours, Maria Francesca di ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] favore dei dotti e dei potenti: gli furono amici il Bembo, il Bibbiena, il Beazzano e Antonio Tebaldeo; Giuliano de' Medici, nominato ducadiNemours nel 1515, eleggeva tra i suoi familiari l'Urbinate. Morto l'11 marzo 1514 Bramante, Leone affidò la ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] Arnaldo Navalio, prefetto del ducadiNemours, opera che godette di un'ampia diffusione e successo come quello, delineato il 20 giugno 1551 e approvato dallo stesso Giuliano Ristori, per un certo Giovanni Fiorentino (Firenze, Biblioteca nazionale, ...
Leggi Tutto
Ariosto, Ludovico
Alberto Casadei
Poeta, nato a Reggio Emilia nel 1474 e morto a Ferrara nel 1533. Il rapporto di conoscenza diretta fra M. e A. è garantito da un’epistola del primo a Lodovico Alamanni [...] generale e diGiuliano in particolare le manifestazioni di stima e affetto sono numerose, come dimostrano il capitolo “Gentil città, che con felici auguri” (del 1516 o forse del 1519) e le canzoni scritte in morte del ducadiNemours (“Spirto gentil ...
Leggi Tutto
Clemente VII
Erminia Irace
Giulio de’ Medici, «figliuolo naturale» diGiuliano de’ Medici e di una certa Fioretta, nacque a Firenze il 26 maggio 1478, un mese dopo l’uccisione del padre nella congiura [...] raccordo tra il pontefice e i nuovi signori di Firenze, Giuliano, il futuro ducadiNemours (→ Medici, Giuliano de’), e Lorenzo, poi ducadi Urbino (→ Medici, Lorenzo de’, ducadi Urbino), che furono posti sotto la sua discreta ma ferma sorveglianza ...
Leggi Tutto