BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] l'attenzione di Lorenzo de' Medici, il quale di Roberto Sanseverino, Galeazzo e Giovan Francesco, il generale di Lodovico Sforza, Pier da Birago, e anche PierodiGiuliano (II, 160), cantò in versi nell'occasione della morte (II, 128). Efficaci, di ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] , la causa a cui il D. si era votato era quella dei Medici, non di Firenze. In una lettera da Roma al fratello Piero in cui descrive l'ingresso in Firenze suo e diGiulianode' Medici, il D. nota: "el bello era che noi da tutti eravamo conosciuti ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] .
Figlio illegittimo del notaio ser Piero, di Vinci, di cui non è ricordato il casato diGiulianode' Medici. Al servizio di Firenze studiò, a fini strategici, un progetto per la deviazione dell'Arno a monte di Pisa, che ebbe il caloroso appoggio di ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) diPierodi Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò [...] Pazzi, rivali anche negli affari dei Medici, accordatisi con l'ambizioso Francesco Salviati, arcivescovo di Pisa, e ordita una congiura, consapevole il papa, uccisero in S. Maria del Fiore il 26 apr. 1478 Giulianode' M. (v.), mentre Lorenzo riuscì a ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] leggi diPiero Gradenigo, noto sotto l'erronea denominazione di "Serrata detto Salvieti, Battista Franco, Giulio Licinio. Ma Tiziano crea senza medico padovano (morto nel 1804), come G. Giac. Mazzolà, canterà i Cavei de Nina in cinquecento sonetti (di ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] giovane fu scelta a modello di una Vergine nunziata che un ignoto dipinse "di suso la porta di San Piero", come ricordava l'A. in successivo alla elezione del cardinale Giuliode' Medici, che prese il pontificato col nome di Clemente VII. A Roma lo ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] medici a Pisa e fu quindi professore di ostetricia nelle università di Siena e di dopo i primi rudimenti presso i sacerdoti Giuliano Giusti, V. Pellegrini e P. con piacere il giovine Carducci; ho udito de' suoi versi; lo presenterò alla Ferrucci, ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] di San Piero, ebbe una lunga relazione col nobiluomo Luigi Bacci; nella casa didi autore. Alla morte di Leone X (24 novembre 1521), con violente pasquinate di indubbio immediato successo, operò in favore del suo protettore cardinale Giuliode' Medici ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] tempo che non per quanto esprimeva di potentemente originale), a Donato Giannotti, Antonio Brucioli, Niccolò Guicciardini, Bartolomeo Cavalcanti, Luigi Alamanni, Lorenzino de' Medici, Pierfilippo Pandolfini, Piero Vettori e, sull'altro versante, a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] oltre a Bacchio e ad Aristide Quintiliano, le orazioni diGiuliano e la Vita Homeri attribuita a Erodoto. Potrebbe essere il Vecchio, la seconda per Pierodi Cosimo de' Medici) e il De caelo et mundo di Aristotele; Mattia Palmieri, che traduce ...
Leggi Tutto
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...