DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] Ginevra di Antonio diPiero Piuvichesi, già moglie diGiulianodi Tommaso Brancacci, e madre di un fanciullo di pochi Leonardo diPiero, vescovo di Massa Marittima, in una lettera a Lorenzo de' Medici del 30 marzo 1471 (Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] cugini Lorenzo e Giuliano per la divisione dei patrimonio comune.
L'assassinio di Alessandro ad opera di Lorenzo de' Medici (detto Lorenzino), la partecipazione militare diPiero Strozzi ed il decisivo concorso finanziario di Filippo, organizzarono ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Pierodi Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] diPier Soderini maturò a Firenze la restaurazione medicea. Nella città recuperata, il 4 sett. 1512 L. fece il suo ingresso, cavalcando sino alla casa di Filippo Buondelmonti; lo aveva preceduto, il 1( settembre, lo zio Giulianode' Medici ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] che decretò l'esilio di Cosimo de' Medici e dei suoi aderenti di libertà; sempre nel novembre di questo stesso anno venne inviato presso il nuovo re di Napoli, Alfonso V d'Aragona, insieme con Giuliano 5r-8r, rogito diPierodi Carlo del Viva; ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] diPiero Domizi, cultore di studi classici e autore di commedie in latino di argomento sacro: una di queste, Zenobius, ispirata alla vita di s
A Firenze, dopo l'elevazione al pontificato diGiuliode' Medici (Clemente VII), nel novembre 1523, la ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] nel frattempo nominato, unitamente a Pierodi Gino Capponi, commissario generale presso di ricordi (parzialmente pubbl. da C. Bologna, Inventario di mobili di F. di Angelo G., Firenze 1883, per nozze Bumiller-Stiller); le lettere di Lorenzo de' Medici ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo diPiero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] giostra diGiuliano e Lorenzo de' Medici il 29 genn. 1475, non per sua volontà, ma per soddisfare alla richiesta dei due Medici. Ricorda 1490 e alcune ambascerie di cui venne incaricato da Lorenzo e, pochi anni dopo, da Pierode' Medici, nonché la sua ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] rapporto privilegiato. Nonostante ciò, nei primi mesi del 1494 il M. cercò di rappacificare il genero Cosimo Rucellai con Pierode' Medici, ma alla fine di quell'anno fu lui ad abbandonare la tradizionale politica filofiorentina. Approfittando dell ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] gli oratori a Ferrara Rinaldo Albizzi, Giuliano Davanzati e Vieri Guadagni. Poco dopo eletto ufficiale dello Studio al posto di Lorenzo di Giovanni de' Medici.
È in questi anni, dal 1432 del G., il miles Biagio diPiero detto Bonaccio. Tale dedica si ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio diPierodi Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] era ancora a Roma quando Pierode' Medici morì il 2 dic. 1469; in questa circostanza scrisse una lettera di condoglianze a Lorenzo con il gli ultimi anni di vita.
La congiura dei Pazzi, l'assassinio diGiulianode' Medici e la conseguente caccia ...
Leggi Tutto
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...