CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Pierodi Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] e fu probabilmente compagno di studi diPiero Crinito e Michele Verino sotto la guida di ser Paolo Sasso da una posizione di responsabilità e non fu probabilmente un caso che ciò avvenisse proprio quando il cardinale Giuliode' Medici, il ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] A. Giuliano, cui è diretta la lettera cit. di Guarino, 15 di F. Barbaro e le ricchezze di Cosimo de' Medici, la cupola del Brunelleschi e le prove didi un prototipo anteriore al 1450, da cui furono ricavate le illustrazioni di mss. tolemaici diPiero ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giuliode' Medici, figlio naturale diGiulianode' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] progetto di un parentado con gli Strozzi attraverso il matrimonio di Filippo Strozzi con Clarice, figlia diPiero.
di Stato di Bologna. Per l'attività diGiuliode' Medici come legato di Bologna, vedi il fondo Suppliche al Legato in Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] facile impresa di Carlo VIII, il B. fu tra i pochi che nulla persero del proprio prestigio. Egli poteva così parlare sprezzantemente a Pierode' Medici quando questi, scacciato da Firenze, si rifugiò a Bologna con i fratelli Giuliano e Giovanni ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] di G. Valdés, in cui si riunivano tutte le personalità più sensibili alla spiritualità valdesiana, dal Flaminio a Piero Vermigli, Isabella Breseña, Giuliadi Alessandro de' Medici, Margherita d'Austria. Poi è a Lucca dove incontra un cenacolo di ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] condotta al soldo di Alfonso II d'Aragona, re di Napoli, in virtù della quale - così il 3 settembre, a Pierode' Medici Bernardo Dovizi - a prendere Camaldoli - in dicembre, con Giulianode' Medici, Astorre Baglioni, Bartolomeo d'Alviano è assediato ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] (Giuliode' Medici, eletto da pochi mesi). In questa occasione ebbe modo di mettersi in luce: sulla base di calcoli settembre 1547, dopo l'assassinio diPier Luigi Farnese, il Cervini fu nominato legato "de latere" nelle città di Parma e Piacenza "ac ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] Piero suo fratello, et ragionandosi della guerre di Alemagna non li pareva il tempo allora, ma che si aspettasse di pubbliche. Ma le ragioni di Cosimo de' Medici, cui era stata già un anno, ma dopo le congiure diGiulio Cybo e dei Fieschi la condanna ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] proprio con l'assassinio in Firenze di uno di questi, Giulianode' Medici; nella guerra che ne seguì e s.; P. G. Ricci-N. Rubinstein, Censimento d. lettere di Lorenzo diPierode' Medici, Firenze 1964, p. 68; E. Conti, La formazione della struttura ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] suo figlio Agnolo presenziò alle nozze diPierode' Medici e di Clarice Orsini come ambasciatore della Comunità " di Lorenzo del 1469, ibid., p. 167; Id., La giostra "classica" diGiuliano del 1475, ibid., p. 189; A. Zorzi, Rituali di violenza ...
Leggi Tutto
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...