FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] 29 giugno 1515, del comando dell'esercito pontificio a Giulianode' Medici, fratello di Leone X, è per lui - che in subordine generale dell'esercito pontificio il nipote Lorenzo (figlio diPiero, morto ancora nel 1503). Vittima designata F. ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] e della fama da cui era circondato. Lo stesso Giulianode' Medici, poco dopo il rientro della famiglia a Firenze, si recò a far visita al G. a casa sua, attratto dalla celebrità di un uomo che, benché al servizio di un regime ostile, aveva dato prova ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] ricevette nuovamente l'ordffle del re di Portogallo di ripartire per l'Oriente quale fattore a Sumatra. Rimase così a Lisbona meno di un anno.
Di questo periodo restano di lui due lettere a Lorenzo de' Medici, datate rispettivamente 19 ott. 1514 e ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] diPiero. Fu ambasciatore nel 1384 a Genova per la composizione didi una donna di nome Giulia, di quella del generale dei camaldolesi Girolamo da Uzzano (1390) e di quella del dottore in leggi Nicola Lapi.
Di ; E. Levi, Adriano de' Rossi, in Giorn. ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] di segretario e consigliere politico.
Passato al servizio del cardinale Giuliode' Medici, vi rimase, in qualità di camerario, anche dopo la elezione di cura di A. Gherardi, IV, Firenze 1919, p. 223; D. Giannotti, Lettere a Piero Vettori, a cura di R ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] da Giulianodi Turpia di un secondo convoglio che, partito da Pisa sotto il comando diPierodi Santo Spirito, della balia dei Duecento che bandì Cosimo de' Medici e l'anno seguente di quella che lo richiamò in patria.
Legato a Palla Strozzi, di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi diPiero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] motivo a Rinaldo degli Albizzi di far convocare al palazzo della Signoria Cosimo de' Medici, facendolo poi arrestare e stesso ruolo nei confronti diPiero quando nel 1433 era toccato ai Medici andare in esilio.
Con l'avvento dei Medici, tuttavia, la ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio diPierodi Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] Guicciardini, risulta che il 17 nov. 1517 il G. figurava in un gruppo di giovani riunitisi a Firenze per celebrare con degli epigrammi Lorenzo de' Medici duca di Urbino, ma il testo non è stato conservato, né l'appunto fornisce chiarimenti circa ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] di primo cancelliere.
Non abbiamo, invece, prove certe di un coinvolgimento diretto di Cosimo, di Averardo e diGiulianode' Medici fratelli del F., oltre a Benedetto, si ricordano qui: Piero, Giovanni e Andrea, che furono più volte ambasciatori della ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] fuoruscito fiorentino Piero Strozzi e Giuliano da Colle ovvero l'agostiniano Giuliano Brigantino, a quel tempo fortemente sospettato di eresia, intratteneva rapporti anche con il protettore dide' Medici.
La fortuna del F. fu segnata dalla guerra di ...
Leggi Tutto
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...