CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da GiulianodiPierodi Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] da parte diGiuliano Salviati, protetto del duca Alessandro, se non addirittura (com'è più attendibile), da parte del duca stesso, fu causa di una vicenda che mise in pericolo i buoni rapporti del C. con la casa Medici. Infatti Piero e Tommaso ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] lettera da Roma del cardinale Ferdinando de' Medici al granduca.
Nel maggio 1575 la cattura del Pucci fu seguita dalla citazione e ai primi di giugno dall'emissione del bando in contumacia contro Antonio Capponi e Piero Ridolfi e nel successivo mese ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] Forli dal 1480; Giuliano era stato anche governatore di Forlì.
La famiglia Feo era originaria di Savona, dove, già di S. Bernardino nella chiesa di S. Girolamo di Forlì.
Fonti e Bibl.: Le lettere del F. a Pierode' Medici sono in Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] sec. XIV. Il D. era il terzogenito di tre fratelli, Giuliano, Giovanni e Marco, e di due sorelle, Lisa e Rosa.
Seguendo la carica di notaio o cancelliere a Certaldo, Scarperia, Anghiari, Cutigliano (dove fu inviato nel 1469 da Pierode' Medici per ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] di godere di un lascito di beni ecclesiastici che gli era stato lasciato dall'abate di S. PieroGiuliano Davanzati e con Vieri Guadagni, che sì trovavano a Ferrara in qualità di 'avvento di Cosimo de' Medici, e Alessandra, che sposò Donato di Leonardo ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] il B. passò a Firenze, dove ebbe colloqui con Pierode' Medici improntati a grande cordialità. Ritornò a Roma nel dicembre, con l'incarico di riprendere i contatti con i cardinali Giuliano Della Rovere e Oliviero Carafa per avere precise indicazioni ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato
Roberto Cantagalli
Figlio di Filippo dei conti di Vernio e di Bernardina Calagrani, nacque nel 1497 a Firenze. Nominato coadiutore nel canonicato di suo zio Ainolfo, gli successe nelle [...] di circa trecento fuorusciti fiorentini (tra cui il Varchi stesso) capeggiati da Lorenzino il tirannicida, da suo fratello Giuliano, dal loro zio Alessandro Soderini e da Piero 26 febbr. 1548, di Lorenzino de' Medici e di Alessandro Soderini. Certo è ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Nicola
Luisa Bertoni
Nacque probabilmente a Lucca intorno al 1485 da Giovanfrancesco di Galeotto, ricco mercante, e da Luchina Della Rovere. La madre era nipote di Sisto IV [...] diGiulia Farnese e Orsino Orsini, signore di Bassanello.
All'avvento diGiulio II, che ben conosceva la solida posizione economica diGiulia e di relazioni fra Alessandro VI e Pierode' Medici. Un duplice trattato di matrimonio per Laura Orsini, ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] terrena e del piacere (De vero bono) alla critica senza il favore dei Medici, in particolare di Lorenzo, pervase le arti maestri’ del primo R. (si pensi a Giulio Romano, M. Sanmicheli o I. Sansovino, fino teorico-razionale diPiero della Francesca all ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] rende peculiare la riproduzione diGiuliano riportata nel manoscritto: è un angelo, posto sulla chiave di volta, che tiene una dedicata a Leopoldo de’ Medici (1617-1675, cardinale dal 1667) a opera di un giurista che ricopre il ruolo di vicario per ...
Leggi Tutto
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...