CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] dell'umanista a Pierode' Medici in data 4 genn. 1493, si apprende di una visita da lui fatta in compagnia del C. a Federico d'Aragona, che in quel periodo si trovava, per ragioni di Stato, a Roma ospite del cardinale Giuliano della Rovere (Pastor ...
Leggi Tutto
PAZZI, Pierode'
Claudia Tripodi
PAZZI, Pierode’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] scetticismo sulle concrete prospettive di successo che li attendevano a Firenze: «Ieri entrò messer Pierode’ Pazzi en Firenze da Jacopo fratello diPiero e dal nipote Francesco, nel corso della quale Giuliano dei Medici era stato pugnalato a ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Raffaella De Rosa
Poeta e scrittore, nacque a Firenze tra il 1455 e il 1456 da Giuliano, beccaio, e da una delle sue due mogli, non è accertato se dalla prima, di nome Nanna, o dalla [...] anche nell'arte dei medici e speziali. Il 14 genn. 1504 sposò Ginevra Amidei, che gli portò una dote di 6000 fiorini e morì di un volume di Ricordanze (Un libro scritto di mano di Francesco diGiulianodiPiero Gerini e chiamasi "Ricordanze" adì 20 di ...
Leggi Tutto
AGLI, Pellegrino (Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius)
Giovanni Miccoli
(Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius). Figlio di Iacopo di Barnaba e di Margherita de' Medici (figliola di Bernardo di Alamanno), [...] p. 936), con Gentile Becchi, vescovo di Arezzo e maestro di Lorenzo e Giulianode' Medici, e con lo stesso Lorenzo, precoce fanciullo f. XVI, n. 177, lettera del 20 apr. 1465 a Pierodi Cosimo; cfr. Inventario, citato oltre, p. 278). Non riuscendo ad ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] terrena e del piacere (De vero bono) alla critica senza il favore dei Medici, in particolare di Lorenzo, pervase le arti maestri’ del primo R. (si pensi a Giulio Romano, M. Sanmicheli o I. Sansovino, fino teorico-razionale diPiero della Francesca all ...
Leggi Tutto
Umanista e poeta (Montepulciano, dal cui nome lat. Mons Politianus deriva il soprannome, 1454 - Firenze 1494). In seguito all'uccisione del padre (1464) si trasferì a Firenze presso parenti; qui prese [...] , affidandogli due anni dopo l'educazione del figlio Piero. Frattanto, sollecitato dai gusti del patrono, attendeva dal fratello di Lorenzo, le Stanze per la giostra diGiulianode' Medici. Forse in seguito all'uccisione (1478) diGiuliano, il P ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] accostano dunque ai versi di Folgore da San Gimignano, di Luigi Pulci (Morgante), Lorenzo de' Medici (Il canottiere), Poliziano Vargas Llosa (in un capitolo di La zia Giulia e lo scribacchino, 1977).
Si tratta solo di qualche segnalazione, in quanto ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] 30 luglio 1610, in G. G., Opp., x, p. 410.
15 Lettera a Giulianode’ Medici, in data 1° gennaio 1611, in G. G., Opp., XI, p. 12. Opp., XVII, p. 271.
29 Lettera diPier Francesco Rinuccini a Leopoldo de' Medici in Siena, 15 novembre1641, in G.G., ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] diPiero. Fu ambasciatore nel 1384 a Genova per la composizione didi una donna di nome Giulia, di quella del generale dei camaldolesi Girolamo da Uzzano (1390) e di quella del dottore in leggi Nicola Lapi.
Di ; E. Levi, Adriano de' Rossi, in Giorn. ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giulianodi Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] Piacenza, 1505; la dedica a Piero Piccolomini, in data 25 nov. 1505, è di sei mesi posteriore a quella della 187r, autografo, con dedica aggiunta dal figlio Giulio nel 1556 a Cosimo I de' Medici), divenuto un farraginoso prosimetron, che, sul ...
Leggi Tutto
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...